Connect with us

Published

on

In Italia per cucinare con un forno elettrico spendiamo 77 euro in un anno, vale a dire il 42% in più degli svedesi, il 63% in più dei francesi e addirittura più del doppio (+107%) degli spagnoli. La differenza non sta nelle ricette, ma risiede nelle tariffe dell’elettricità. Facile.it ha preso in esame gli ultimi dati Eurostat relativi al prezzo medio dell’elettricità applicato ai clienti domestici in Europa scoprendo che, nel primo semestre dell’anno, l’Italia è stato uno dei paesi con le tariffe più elevate. Nello specifico, tra i 27 paesi dell’Ue, l’Italia è risultata essere il sesto paese più caro per quanto riguarda il costo dell’energia elettrica, con una tariffa media, incluse tasse ed oneri, pari a 0,378€/kWh. Pochi gli stati dell’Ue con un valore più alto; tra questi ci sono, ad esempio, i Paesi Bassi (+26%), il Belgio (+15%) e la Germania (+9%). Più lunga la lista dei Paesi con un prezzo più basso del nostro: limitandosi ai principali, troviamo la Svezia (-29%), l’Irlanda (-35%), Francia e Grecia (entrambe -39%), la Spagna (-52%), per non parlare dell’Ungheria, dove la tariffa media per i clienti domestici è stata addirittura più bassa del 69%.

Nel dettaglio, spiega l’analisi, a parità di condizioni fare la lavatrice (220 lavaggi l’anno) in Italia spendiamo circa 111 euro di corrente, mentre i francesi devono mettere a budget appena 68 euro, che scendono a 53 euro in Spagna. Magra consolazione: per tedeschi e belgi la spesa supera i 120 euro. Riguardo l’utilizzo del frigorifero, continua Facile.it, tenendo conto che lo usiamo quasi ininterrottamente tutto l’anno, la differenza tra i diversi stati d’Europa si fa sentire ancora di più: ad esempio, per alimentare un apparecchio in classe B occorrono circa 193 euro l’anno in Italia, mentre gli irlandesi spendono 126 euro, che diventano 105 euro per chi vive in Portogallo e, addirittura, appena 93 euro per chi risiede in Spagna.

Anche per lavare i piatti con la lavastoviglie si spende notevolmente di più in Italia; usando l’elettrodomestico a giorni alterni spendiamo 92 euro l’anno. Se è vero che nei Paesi Bassi si arriva addirittura a 116 euro, va decisamente meglio, tra gli altri, in Grecia e Francia (entrambi 57 euro), in Spagna (45 euro) e in Ungheria (28 euro). Persino gesti comuni come guardare la televisione o asciugarsi i capelli assumono una dimensione economica diversa da un paese all’altro: per 4 ore di programmi televisivi al giorno, tutti i giorni, ad esempio, i 49 euro spesi dagli italiani diventano 32 in Irlanda, mentre un phon in azione per 5 minuti al giorno costa, all’anno, 23 euro nel Belpaese, 14 euro in Francia e 7 in Ungheria.

Prendendo come riferimento il consumo di una famiglia tipo italiana (2.700 kWh) e tenendo in considerazione le tariffe del primo semestre 2023 si scopre che, potenzialmente, in Italia quest’anno le bollette dell’energia elettrica potrebbero pesare per circa 1.021 euro. Nei paesi d’Europa dove l’energia è più cara, a parità di consumi, la spera arriverebbe ad esempio a 1.114 euro in Germania e 1.283 euro nei Paesi Bassi.

Più fortunati altri cittadini europei. In Svezia, ad esempio, la bolletta della luce sarebbe pari a 720 euro, 669 euro in Irlanda e 628 euro in Grecia. Stessa famiglia, stessi consumi, ma se vive in Francia pagherebbe 626 euro, in Portogallo 559 euro, per non parlare della Spagna con i suoi 492 euro.

Sebbene disti appena 750 km circa in linea d’aria dall’Italia, l’Ungheria – almeno dal punto di vista dei prezzi dell’energia elettrica sembra essere distante anni luce: basti pensare che, a parità di consumi, con le tariffe in vigore nel primo semestre dell’anno, la spesa annua sostenuta dalle famiglie ungheresi sarebbe pari ad appena 313 euro.

LE ULTIME NOTIZIE

Terapia per Carcinoma Mammario Metastatico: Studio su Abemaciclib
Risultati dello studio clinico Monorch 3 al San Antonio Breast Cancer Symposium (Sabcs) 2023 Il trattamento con abemaciclib, inibitore di...
Read More
L’Italia e la Via della Seta: fine dell’accordo bilaterale con la Cina
Tajani: "Non è nostra priorità" L'Italia ha recentemente comunicato all'ambasciata cinese che il Memorandum relativo alla Via della Seta non...
Read More
Israele nella Striscia di Gaza: tensioni e sfide, analisi e scenari
Un Lungo Scontro in Vista L'attacco israeliano nel sud della Striscia di Gaza si preannuncia come una campagna protratta nel...
Read More
Roma: domani sciopero dei mezzi, Bus, tram e metro a rischio
La protesta dei trasporti pubblici dalle 9 alle 13 del 7 dicembre Il sindacato Faisa Cisal ha proclamato uno sciopero...
Read More
La Pellegrina
Sul limitar del confine tra Umbria e Lazio, a 5 minuti dal Lago di Bolsena e dalla antica Via Francigena,...
Read More
Il Trionfo da tavola di Gio Ponti dal Museo Ginori a Villa Necchi
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia sono...
Read More
Il trittico riunito
Un nuovo capolavoro del Duecento in Pinacoteca grazie al deposito della Galleria dell'Accademia di Firenze   Dopo molti anni trova...
Read More
Il meccanismo che porta allo sviluppo di pensieri suicidi in adolescenza
Secondo uno studio del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps, i pensieri suicidi coinvolgono oggi circa la metà degli adolescenti...
Read More

(AdnKronos)

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza