
ITINERARI viaggio tra Natura, Arte e Cultura
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Domenica 24 marzo ultimo appuntamento per la rassegna “ITINERARI viaggio tra natura, arte e cultura”, diretta e ideata da Laura Nardi e Sonia Barbadoro, all’interno dello Spazio Sferocromia (Via Ippolito Pindemonte, 30B) a Monteverde. Le due giornate conclusive si svolgeranno all’aperto, a Villa Doria Pamphili (Largo 3 giugno 1849 – Roma), con dei percorsi di teatro itinerante e partecipato aperti a tutti.
Domenica 24 marzo si inizia, dunque, alle 11.00 con la seconda parte del laboratorio intensivo di teatro a partire dai 6 anni e aperto anche agli adulti accompagnatori. Giochi, esercizi di gruppo, improvvisazioni consentiranno ai partecipanti di sperimentare le tecniche basi del teatro. La frequentazione del corso permetterà, a chi lo desidera, di entrare a far parte della performance “Il cacciatore e la fata”, che si terrà il 21 aprile a Villa Pamphili, al fianco di attori e attrici professionisti. Si prosegue alle 16.00 con la visita guidata “Il lavoro dell’artista… come nasce un’opera”, presentazione delle opere del pittore e scultore Umberto Ippoliti e di nuovi artisti. Ospite della giornata Daniela Monaci che riflette sul senso più intimo e profondo del nostro vivere attraverso le sue immagini, usando diversi mezzi: immagini elaborate al computer, disegni, video, installazioni. Alle 17.30 c’è l’incontro letterario a cura di Federico Raponi “Pasolini e l’Ombra” una lettura psicoanalitica sull’interiorità del Poeta. Luciana Capitolo, scrittrice e insegnante monteverdina che ha vissuto nello stesso palazzo di Pasolini e Bertolucci in via Carini 45, dopo la pubblicazione di “Pasolini a Monteverde” scrive un nuovo saggio che approfondisce sentimenti e vicende, il complesso edipico, l’omosessualità, il rapporto con le donne, attraverso l’analisi di alcuni film e soprattutto dei tanti versi dedicati alla madre, a Ninetto, a Maria Callas. La giornata si chiude alle 19.00 con lo spettacolo “PP Pasolini privato”, da testi di Pier Paolo Pasolini, di e con Cristian Giammarini. Chi era Pier Paolo Pasolini? Da dove veniva, dove è cresciuto, chi erano i suoi genitori, dove ha trovato origine questa sorprendente capacità di vivere e di leggere il mondo? Ponendo l’attenzione sull’aspetto più intimo e umano di questo grande personaggio, ci immergeremo nella vita e nelle opere di Pasolini, focalizzando l’attenzione sulla sua infanzia e in particolar modo sul rapporto con i suoi familiari: il padre Carlo Alberto, la madre Susanna e il fratello Guido. Si scoprono così tre figure straordinarie, complesse e impressionantemente umane, animate da passioni dirompenti, fatte di ombre e luci così violente da commuovere e coinvolgere chiunque vi si avvicini.
La rassegna “ITINERARI viaggio tra natura, arte e cultura” prosegue fino al 21 aprile. Il programma completo al link: https://www.teatrocausa.org/post/itinerari-viaggio-tra-arte-natura-e-cultura
Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni: causa.ac.it@gmail.com – 3881557130 Prenotazione consigliata per i laboratori e per gli spettacoli per bambini.
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News21 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News20 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.