Connect with us

Published

on

Ricerca all’avanguardia dell’Università della Columbia Britannica promette una rivoluzione nella rimozione delle sostanze chimiche persistenti

Un team di ingegneri dell’Università della Columbia Britannica ha compiuto un balzo in avanti nel campo della purificazione dell’acqua, introducendo una tecnologia capace di eliminare le cosiddette “sostanze chimiche per sempre” (PFAS) dall’approvvigionamento idrico. Questi composti, noti anche come sostanze per- e polifluoroalchiliche, sono impiegati in numerosi prodotti per le loro proprietà antiaderenti e repellenti alle macchie, ma rappresentano una minaccia crescente per l’ambiente e la salute umana.

Nonostante la loro invisibilità a occhio nudo, le PFAS si annidano in oggetti di uso quotidiano come abbigliamento da pioggia, pentole antiaderenti e schiume antincendio, infiltrandosi nell’ecosistema e, di conseguenza, nelle risorse idriche. L’uso prolungato di queste sostanze, iniziato negli anni ’40, ha portato a una diffusione capillare, con oltre 4.700 varianti note che possono causare danni significativi alla salute, inclusi disturbi del fegato, disfunzioni tiroidee e persino il cancro.

La soluzione proposta dall’Università della Columbia Britannica si basa su un materiale adsorbente innovativo, in grado di catturare e isolare le PFAS presenti nell’acqua. Questo materiale, a base di silice, è stato progettato per assorbire un ampio spettro di PFAS, garantendo un’efficace purificazione. Inoltre, il sistema prevede la distruzione delle sostanze nocive attraverso processi elettrochimici e fotochimici avanzati.

Il valore aggiunto di questa scoperta risiede nella sostenibilità del processo: il materiale adsorbente può essere rigenerato e riutilizzato più volte, minimizzando la produzione di rifiuti tossici. Parallelamente, l’Università dello Stato dell’Arizona sta investigando metodi alternativi che sfruttano microrganismi per degradare le PFAS, aprendo nuove frontiere nella lotta contro l’inquinamento da sostanze persistenti.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending