
L’Inps lancia l’app “Pensami” per simulare le pensioni
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
L’Inps ha lanciato un’app chiamata ‘Pensami’, che sta per ‘PENSione A MIsura’, la quale consente di simulare i vari scenari pensionistici. Questa app è ora disponibile anche sull’app Inps Mobile, nella sezione ‘Servizi – senza autenticazione’. Utilizzando il simulatore, che richiede solo pochi dati anagrafici e di contribuzione in forma anonima e senza autenticazione, gli utenti possono ottenere informazioni riguardanti le pensioni a cui possono accedere, sia nelle singole gestioni previdenziali sia cumulando l’intera contribuzione. Il simulatore, già presente sul portale web, fa parte dei progetti di innovazione per l’attuazione del Pnrr, che hanno come obiettivo quello di fornire informazioni e servizi all’utenza in una logica multicanale.
COME FUNZIONA – L’app fornisce una consulenza pensionistica “fai da te” per scoprire quando e come andare in pensione cumulando tutta la contribuzione; permette di conoscere le principali pensioni e alcuni istituti per anticipare l’accesso alla pensione; non fornisce informazioni sugli importi delle pensioni né sulle pensioni previste per determinate categorie di lavoratori (es. piloti, poligrafici, militari, ecc.); non utilizza le informazioni presenti nella banca dati dell’INPS: l’utente deve inserire i dati per simulare diversi scenari pensionistici.
Il simulatore fornisce informazioni esclusivamente sui trattamenti pensionistici diretti valorizzando, in base alle disposizioni vigenti, la contribuzione presente nelle seguenti gestioni previdenziali:
Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD);
Gestione esercenti attività commerciali (COM);
Gestione artigiani (ART);
Gestione coltivatori diretti, mezzadri e coloni (CD/CM);
Gestione Separata;
Cassa Pensioni dei Dipendenti delle Amministrazioni dello Stato (CTPS);
Cassa Pensioni dei Dipendenti degli Enti Locali (CPDEL);
Cassa Pensioni degli Ufficiali Giudiziari (CPUG);
Cassa Pensioni Insegnanti (CPI);
Cassa Pensioni Sanitari (CPS);
Casse professionali.
I risultati forniti sono riferiti alle sole pensioni maturate dal 2019 e non si tiene conto dell’eventuale titolarità di pensioni. Il simulatore non calcola gli importi pensionistici e pertanto non verifica i requisiti pensionistici collegati a questi importi.
I risultati sono basati esclusivamente sulle risposte fornite dall’utente e sono forniti in modo anonimo, non hanno valore né certificativo né costitutivo del diritto. Lo svolgimento di particolari attività può consentire l’accesso a pensione sulla base di requisiti diversi da quelli restituiti dal simulatore, nonostante l’iscrizione ad una delle gestioni indicate (ad es. lavoratori agricoli, personale militare, lavoratori marittimi, minatori, lavoratori del settore editoria, etc.). Il simulatore utilizza come unità di misura gli anni e i mesi, senza considerare i giorni. I risultati restituiti, pertanto, potrebbero non corrispondere esattamente alla situazione reale e possono essere verificati presso le sedi dell’INPS.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza19 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News20 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News20 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati