
Benedetto XVI, il più longevo tra i Papi e il primo ‘emerito’
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Con i suoi 95 anni di età Benedetto XVI è stato il più longevo tra i Papi della Chiesa, battendo il record di Leone XIII che ha vissuto 93 anni, 4 mesi e 18 giorni. Il 265esimo pontefice della bimillenaria storia del Papato aveva compiuto nello scorso giugno 71 anni di sacerdozio, di cui 45 passati come cardinale. Il suo pontificato è durato poco meno di 8 anni, più di 9 il periodo da Papa emerito dopo le dimissioni. E come Papa ‘emerito’ è stato il primo nella storia a portare questo titolo onorifico.
Joseph Ratzinger era stato eletto Papa il 19 aprile 2005, al quarto scrutinio del Conclave. Risale all’11 febbraio 2013 la decisione a sorpresa di lasciare il pontificato. Prima di lui occorre risalire a Gregorio XII con le dimissioni rassegnate il 4 luglio 1415 e prima ancora a Celestino V il 13 dicembre 1294, passato alla storia come “il Papa del gran rifiuto” immortalato da Dante Alighieri nella sua somma opera, la Divina Commedia.
Sono stati pochissimi i pontefici ad aver rinunciato al ministero petrino, otto in tutto: con Benedetto XVI, Gregorio XII e Celestino V, gli altri sono stati Clemente I, Ponziano, Silverio, Benedetto IX, Gregorio VI.
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
Sport17 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
-
Primo Piano18 ore ago
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
-
News17 ore ago
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
-
International-News7 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections