
Digitale terrestre, da oggi martedì 20 dicembre si cambia
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Oggi, 20 dicembre 2022, si apre una nuova fase del passaggio al nuovo digitale terrestre. Infatti, da mercoledì 21 dicembre, i canali di tutte le emittenti televisive nazionali e locali saranno visibili soltanto se si è in possesso di tv o decoder in grado di supportare l’alta definizione (HD).
Per visualizzare correttamente i programmi potrebbe essere necessario effettuare la risintonizzazione dei propri apparati; qualora, anche dopo aver effettuato la risintonizzazione, persistessero problemi di ricezione o i canali non fossero per nulla visibili, sarà necessario sostituire la propria tv o il proprio decoder con un apparato compatibile con l’HD.
Questa transizione, in inglese ‘switch off’, consentirà agli utenti di usufruire quindi di canali in HD e di nuovi servizi, ma solo utilizzando televisori o decoder compatibili. Si tratta di un percorso previsto dal decreto del ministero dello Sviluppo economico del 21 dicembre 2021 e iniziato già lo scorso 8 marzo, quando è stata introdotta la codifica MPEG-4 in simulcast con l’MPEG-2, con la possibilità per gli utenti di ricevere tutti i programmi delle emittenti televisive nazionali con entrambi i sistemi di codifica.
Non è più possibile usufruire dei Bonus tv erogati dal ministero delle imprese e del made in Italy (già Ministero dello Sviluppo economico), al fine di agevolare la sostituzione di tv e decoder non compatibili con i nuovi standard di trasmissione (c’era tempo fino al 12 novembre).
Resta invece attiva l’agevolazione ‘Decoder a casa’. Tale misura, introdotta in collaborazione con Poste Italiane S.p.A., prevede la consegna direttamente a casa di un decoder compatibile con la nuova tecnologia ai cittadini di età pari o superiore ai 70 anni, con un trattamento pensionistico non superiore a 20.000 euro annui e che siano titolari di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
Meteo23 ore ago
Freddo settembre 2025: neve e temperature sotto media in tutta Italia
-
In Evidenza20 ore ago
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
-
Flash21 ore ago
Omicidio stradale Fiumicino: indagini anche per possibile femminicidio
-
News24 ore ago
Avvocato Stasi: “Sconcertanti fatti contestati a ex procuratore di Pavia”