
Pnrr, finanziati 192 progetti ‘faro’ di economia circolare
-
Trump’s Gaza peace plan, Netanyahu at the White House: official apology to Doha for attack
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica “compie un ulteriore passo verso l’innovazione tecnologica degli impianti di gestione dei rifiuti per filiere industriali strategiche”. Così il Mase annuncia il finanziamento di 192 progetti ‘faro’.
Per un totale di 600 milioni di euro stanziati con risorse Pnrr, il dicastero guidato dal ministro Gilberto Pichetto ha infatti dato il via libera a 192 progetti relativi agli investimenti ‘faro’ di economia circolare per la meccanizzazione della raccolta differenziata e la creazione di ulteriori strutture di trattamento dei rifiuti. Le risorse complessive, attribuite nel rispetto del regime comunitario in materia di aiuti di Stato, sono state destinate per il 60% alle Regioni del Centro-Sud e al 40% alle Regioni del Nord.
“L’Italia è leader per il riutilizzo dei materiali ed è al vertice della classifica degli Stati membri dell’Ue per tasso di riciclo di tutti i rifiuti, urbani e speciali – ha precisato il ministro – Come Mase e come governo è massimo l’impegno in questa direzione, in linea con gli obiettivi europei, anche al fine di ridurre le importanti disparità regionali nei tassi di raccolta differenziata e recupero di materia”.
I progetti ammessi a finanziamento includono interventi per l’ammodernamento degli impianti esistenti e la realizzazione di ulteriori nuovi per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche, elettroniche, carta e cartone; la realizzazione di nuovi impianti per il riciclo dei rifiuti plastici, inclusi i cosiddetti rifiuti marini; infine l’infrastrutturazione della raccolta delle frazioni di tessili pre e post consumo, la realizzazione di nuovi impianti di riciclo tessile e l’ammodernamento di quelli esistenti.
Per quanto riguarda in particolare i rifiuti plastici, questi “costituiranno un acceleratore straordinario per agganciare i target di riciclo – afferma il viceministro Vannia Gava – Le nuove tecnologie consentiranno, infatti, di azzerare gli scarti di materia che si ottengono dai tradizionali processi meccanici e di produrre, dai trattamenti chimici, vettori energetici come l’idrogeno o il metanolo da utilizzare nella produzione di carburanti”.
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
News4 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti
-
International-News23 ore ago
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire
-
In Evidenza21 ore ago
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana
-
Sport23 ore ago
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli