
Maltempo, allerta arancione in Calabria e Sicilia 30 novembre
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Piogge, temporali e venti di burrasca con forti raffiche minacciano il Sud Italia. Per questo, la Protezione civile ha valutato per la giornata di domani, mercoledì 30 novembre, l’allerta meteo arancione su alcuni settori della Calabria e della Sicilia. Valutata, inoltre, allerta gialla in Basilicata, su gran parte della Puglia e sui restanti territori della Calabria e della Sicilia.
Un minino al suolo, in spostamento dallo Stretto di Sicilia al Mar Jonio, mantiene infatti attive le condizioni di maltempo sulle nostre regioni meridionali con precipitazioni più significative sulle aree ioniche, specie della Calabria, e sulla Sicilia settentrionale, accompagnate da un rinforzo della ventilazione proveniente dai quadranti orientali. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha emesso quindi un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che fa seguito ed estende quello diffuso ieri.
L’avviso prevede quindi dalla serata di oggi precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Calabria, con maggiore riguardo alle aree ioniche, in estensione, dalle prime ore di domani, mercoledì 30 novembre, a Basilicata e Puglia, specie settori meridionali. Dalle prime ore di domani si prevede, inoltre, il persistere di precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia, specie settori settentrionali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Attesi, inoltre, dalle prime ore di domani, venti di burrasca, con raffiche di burrasca forte, dai quadranti orientali sulla Calabria, in estensione ai settori meridionali di Basilicata e Puglia. Previste mareggiate lungo le coste esposte. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata perciò valutata per la giornata di domani allerta arancione su alcuni settori della Calabria e della Sicilia e valutata, inoltre, allerta gialla in Basilicata, su gran parte della Puglia e sui restanti territori della Calabria e della Sicilia.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.
Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
In Evidenza24 ore ago
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
-
Primo Piano24 ore ago
Mattarella Flotilla: “Evitare scontri e coordinarsi con Patriarcato di Gerusalemme”
-
Flash18 ore ago
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
-
International-News22 ore ago
James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.