Connect with us

Published

on

Gli incendi boschivi in Europa hanno causato il livello di emissioni più elevato degli ultimi 15 anni. La combinazione dell’ondata di calore di agosto con le prolungate condizioni di siccità in tutta l’Europa occidentale ha determinato un aumento dell’attività, dell’intensità e della persistenza degli incendi boschivi. E’ quanto riporta Copernicus Atmosphere Monitoring Service (Cams).

Secondo i dati distribuiti da Cams Global Fire Assimilation System (Gfas), che si avvale di osservazioni satellitari relative alla localizzazione degli incendi boschivi e della Potenza Radiativa di Fuoco (Frp) – una misura d’intensità per stimare le emissioni degli inquinanti atmosferici presenti nel fumo – le emissioni totali per gli incendi boschivi dell’Unione Europea e del Regno Unito dal 1° giugno al 31 agosto 2022 sono stimate pari a 6.4 megatonnellate di carbonio, il livello più alto per questi mesi dall’estate del 2007.

Cams, implementato dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Raggio (Ecmwf) per conto della Commissione Europea e finanziato dall’Unione Europea, riferisce che “le emissioni rilevate nell’estate 2022 sono state in larga parte causate dai devastanti incendi che hanno interessato la Francia sud-occidentale e la penisola iberica, con Francia e Spagna con il più alto numero di emissioni causate da incendi boschivi degli ultimi 20 anni”.

“La portata e la persistenza degli incendi nell’Europa sud-occidentale, che hanno causato il livello più alto di emissioni degli ultimi 15 anni in Europa, sono state estremamente preoccupanti per tutta l’estate. La maggior parte degli incendi si è verificata in luoghi in cui il cambiamento climatico ha aumentato l’infiammabilità della vegetazione, come nell’Europa sud-occidentale e come abbiamo già visto in altre regioni in altri anni. Cams sta monitorando da vicino le attuali emissioni causate da incendi e il trasporto di fumo nella regione amazzonica e in tutta l’America meridionale, in vista dell’arrivo del picco della stagione degli incendi nelle prossime settimane”, spiega Mark Parrington, Senior Scientist ed esperto di incendi boschivi presso Copernicus Atmosphere Monitoring Service.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending