Connect with us

Published

on

Gli incendi boschivi in Europa hanno causato il livello di emissioni più elevato degli ultimi 15 anni. La combinazione dell’ondata di calore di agosto con le prolungate condizioni di siccità in tutta l’Europa occidentale ha determinato un aumento dell’attività, dell’intensità e della persistenza degli incendi boschivi. E’ quanto riporta Copernicus Atmosphere Monitoring Service (Cams).

Secondo i dati distribuiti da Cams Global Fire Assimilation System (Gfas), che si avvale di osservazioni satellitari relative alla localizzazione degli incendi boschivi e della Potenza Radiativa di Fuoco (Frp) – una misura d’intensità per stimare le emissioni degli inquinanti atmosferici presenti nel fumo – le emissioni totali per gli incendi boschivi dell’Unione Europea e del Regno Unito dal 1° giugno al 31 agosto 2022 sono stimate pari a 6.4 megatonnellate di carbonio, il livello più alto per questi mesi dall’estate del 2007.

Cams, implementato dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Raggio (Ecmwf) per conto della Commissione Europea e finanziato dall’Unione Europea, riferisce che “le emissioni rilevate nell’estate 2022 sono state in larga parte causate dai devastanti incendi che hanno interessato la Francia sud-occidentale e la penisola iberica, con Francia e Spagna con il più alto numero di emissioni causate da incendi boschivi degli ultimi 20 anni”.

“La portata e la persistenza degli incendi nell’Europa sud-occidentale, che hanno causato il livello più alto di emissioni degli ultimi 15 anni in Europa, sono state estremamente preoccupanti per tutta l’estate. La maggior parte degli incendi si è verificata in luoghi in cui il cambiamento climatico ha aumentato l’infiammabilità della vegetazione, come nell’Europa sud-occidentale e come abbiamo già visto in altre regioni in altri anni. Cams sta monitorando da vicino le attuali emissioni causate da incendi e il trasporto di fumo nella regione amazzonica e in tutta l’America meridionale, in vista dell’arrivo del picco della stagione degli incendi nelle prossime settimane”, spiega Mark Parrington, Senior Scientist ed esperto di incendi boschivi presso Copernicus Atmosphere Monitoring Service.

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle
Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos
Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino
Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1
Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia
Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente
Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority
The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending