Connect with us

Published

on

E’ un anno “senza precedenti” nella storia della sicurezza informatica quello analizzato l’edizione 2022 del Data Breach Investigations Report di Verizon appena reso noto e che registra, fra i dati “particolarmente allarmanti”, un notevole aumento degli attacchi ransomware con un incremento pari al 13% in un solo anno. Si tratta della crescita analizzata da Verizon “maggiore rispetto agli ultimi 5 anni messi insieme”. Dal Report, che fa luce su alcune delle principali questioni che interessano il panorama internazionale della cybersecurity, emerge che mentre i criminali cercano di sfruttare forme sempre più sofisticate di malware, il ransomware continua a rivelarsi particolarmente efficace nello sfruttamento e nella monetizzazione dell’accesso illegale alle informazioni private.

Anche la criminalità organizzata, secondo quanto rilevato dagli analisti di Verizon, continua a essere una forza pervasiva nel mondo della sicurezza informatica: circa 4 violazioni su 5 possono essere attribuite al crimine organizzato, e gli attori esterni risultano essere circa 4 volte più propensi a causare violazioni in un’organizzazione rispetto agli attori interni. Le crescenti tensioni geopolitiche stanno anche portando a una maggiore sofisticatezza, visibilità e consapevolezza sugli attacchi informatici legati agli stati nazionali. “Gli ultimi tre anni hanno messo le aziende di fronte a nuove sfide legate al modo di lavorare e alla gestione dei dati, che i cybercriminali si sono dimostrati pronti a trasformare in opportunità di attacco, sfruttando ogni falla dei sistemi informatici” sottolinea all’Adnkronos Ali Neil, Director of International Security Solutions di Verizon Business.

“Per molte organizzazioni, in particolare quelle più piccole, l’implementazione di misure di sicurezza diffuse non è né conveniente né fattibile”, tuttavia Neil osserva che “ogni miglioramento in quest’ambito, non importa quanto piccolo, può avere effetti altamente benefici quando si tratta di rilevare gli attacchi e scoraggiare i criminali informatici”. “In un’era sempre più digitale, è importante che le aziende sfruttino tutte le misure di sicurezza possibili, educhino il personale all’identificazione di potenziali minacce, ma – avverte ancora Neil- altrettanto importante è avere una mente aperta alle più recenti tecnologie per essere sempre un passo avanti rispetto ai potenziali aggressori”.

Nel Report di Verizon gli analisti sottolineano che per molte aziende, l’ultimo anno è stato dominato anche dai problemi della catena di approvvigionamento e questa tendenza si è riflessa anche nel panorama della sicurezza informatica. Il 62% degli incidenti di System Intrusion si è verificato tramite il partner di un’organizzazione. La compromissione del partner giusto è un moltiplicatore di forza per i criminali informatici e mette in evidenza le sfide che molte organizzazioni devono affrontare per proteggere la propria catena di approvvigionamento. Parlando nel dettaglio dell’elemento umano, le persone rimangono – di gran lunga – l’anello più debole nelle difese della sicurezza informatica di un’organizzazione. Il 25% delle violazioni totali rilevate nel report 2022 è stato il risultato di attacchi di social engineering e, se si aggiungono l’errore umano e l’uso improprio, l’elemento umano rappresenta l’82% delle violazioni analizzate nell’ultimo anno. Dave Hylender, autore principale del Dbir, assicura che “giunto alla sua 15ª edizione, il Data Breach Investigations Report di Verizon rimane la massima autorità in termini di valutazione delle numerose minacce alla sicurezza informatica che le organizzazioni continuano a dover affrontare. E mentre il rapporto si è evoluto, i fondamenti della sicurezza rimangono gli stessi”. “Bisogna valutare la propria esposizione, mitigare il rischio e – sottolinea Dave Hylender – prendere le misure appropriate. Come spesso accade, partire da basi solide è il fattore più importante per il successo”. (di Andreana d’Aquino)

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Oltre 380 milioni di donne e ragazze, ovvero l’8% della popolazione femminile mondiale, vivranno in condizioni di povertà entro il...
Read More
Da pochi giorni abbiamo superato il traguardo di metà percorso fissato dall'Agenda 2030, dunque è tempo di fare un bilancio...
Read More
Calo dei prezzi dei carburanti: benzina sotto i 2 Euro
Registrato ancora un leggero calo dei prezzi dei carburanti Oggi si registra il secondo giorno consecutivo di calo dei prezzi...
Read More
Tragedia Brandizzo: lutto in Piemonte, oggi funerali di 3 delle 5 vittime
Oggi in Piemonte si è tenuta una giornata di lutto in onore delle tre delle cinque vittime dell'incidente ferroviario di...
Read More
Presidente del Nagorno Karabakh annuncia: “Repubblica non esisterà più” VIDEO
Dal prossimo primo gennaio il Nagorno Karabakh non esisterà più Samvel Shahramanyan, il presidente eletto del Nagorno Karabakh, ha firmato...
Read More
Operazioni ad alto impatto nel rione Salicelle di Afragola VIDEO
Blitz delle forze dell'ordine ad Afragola (Na) Nell'ambito delle operazioni di polizia ad alto impatto, la Polizia di Stato, l'Arma...
Read More
Il caro prezzi incide sul carrello della spesa e 'batte' il food waste: in Italia e nel mondo 7 consumatori...
Read More
Governo approva Nadef: obiettivi in breve della nota di aggiornamento
Il governo italiano ha approvato la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (Nadef) 2023, delineando gli interventi...
Read More

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza