”Faccio un appello a Speranza e al Cts perché prendano in considerazione una semplificazione dei percorsi amministrativi e burocratici nei confronti di chi ha completato il ciclo vaccinale”. Lo ha detto l’assessore alla Sanità del Lazio, Alessio D’Amato, ospite di Adnkronos Live.
”L’incontro con il ministro Speranza ci sarà in settimana, questo è l’impegno del ministro. E’ stato mandato un documento all’attenzione del governo fatto dalle Regioni che tende a una semplificazione, ovvero semplificare la vita a chi ha fatto la terza dose di vaccino’, ha detto ancora l’assessore alla Sanità del Lazio, aggiungendo come “al momento da parte del governo non c’è ancora nessuna risposta” alla richiesta di semplificazione delle procedure attuali. “Non è un bel segnale – continua D’Amato – perché le Regioni che sono il vero argine e che sono al fronte nella battaglia del Covid hanno a che fare con queste procedure, se l’insieme delle Regioni italiane pone con forza questo tema all’attenzione è perché è un elemento importante nella vita dei cittadini. Faccio un appello per la semplificazione, entro la metà di febbraio completeremo la gran parte di chi ha fatto le seconde dosi con la dose booster, per cui nel Lazio arriveremo a 4 milioni di dosi di richiamo entro il 15 febbraio. Entriamo in una fase diversa, di convivenza con il virus e dobbiamo semplificare anche i meccanismi che regolano questa convivenza”.
”L’effetto della campagna di vaccinazione è molto importante. Sono fiducioso, credo che presto andremo verso un calo dei casi quotidiani e si aprirà uno scenario molto diverso, di convivenza con il virus. Avremo dei vaccini aggiornati, avremo delle cure e dovremmo abituarci a convivere perché il virus non sparirà all”ora X’ ma ci accompagnerà in una lunga fase”, aggiunge.
Sugli anticorpi monoclonali di seconda generazione, invece, D’Amato fa “un appello al direttore dell’Aifa, Nicola Magrini, perché completino secondo tutte le indicazioni le sperimentazioni in corso perché sono un’arma molto importante. Il Lazio è la seconda regione per utilizzo degli anticorpi monoclonali anti-Covid, prima per via infusiva poi per via orale, sono importanti per i più fragili. E’ molto importante che Aifa decida anche su questa nuova generazione di terapie con anticorpi monoclonali. C’è un ritardo che dal mio punto di vista è ingiustificabile”, rimarca l’assessore regionale.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
26 Maggio 2022
Anche quest’anno numerose coppie di Fratino (Charadrius alexandrinus) hanno scelto la spiaggia di ValleVecchia di Caorle, in provincia di Venezia,...
Read More
26 Maggio 2022
Silvia Zani, la figlia maggiore di Laura Ziliani, l’ex vigilessa di Temù (Brescia) trovata morta l’8 agosto 2021, ha ammesso...
Read More
26 Maggio 2022
L'ex patron della F1 Bernie Ecclestone è stato arrestato all'aeroporto di San Paolo per possesso illegale di una pistola mentre...
Read More
26 Maggio 2022
Kevin Spacey, l'attore e produttore cinematografico statunitense con cittadinanza britannica due volte Premio Oscar, è stato incriminato in Gran Bretagna...
Read More
26 Maggio 2022
L'Agenzia Spaziale Italiana punta al settore dei nanosatelliti, presentando oggi il nuovo programma di sviluppo per tecnologie e missioni nanosatellitari,...
Read More
26 Maggio 2022
Raggiunto l'accordo sul disegno di legge di delega fiscale. Lo riferiscono fonti della Presidenza del Consiglio al termine dell'incontro, presieduto...
Read More
26 Maggio 2022
Dal 10 giugno il Giappone riapre le sue porte ai turisti stranieri, banditi dal Paese da quando è scoppiata la...
Read More
26 Maggio 2022
Aeronautica sostenibile, migliora sempre più la vela solare. Si tratta di un sistema di propulsione a basso impatto ambientale, che...
Read More