Connect with us

Published

on

Secondo le stime del fondo d’investimento americano Blackrock, per raggiungere l’obiettivo Ue di ridurre le emissioni del 55% entro il 2030 l’edilizia avrà bisogno di 90 miliardi annui di investimenti pubblici e privati. Come? Principalmente attraverso due modi: ridurre le emissioni e migliorare la produttività dell’edificio rispetto all’energia che utilizza. Ed entrambi presentano interessanti opportunità di investimento per gli investitori di lungo termine. Già oggi il settore delle costruzioni investe sempre di più in soluzioni low carbon per ridurre i consumi di energia e abbattere le emissioni di CO2.


Prima della pandemia, secondo le stime del World Green Building Council, gli edifici e il settore dell’edilizia erano responsabili del 39% di tutte le emissioni globali di anidride carbonica. Le emissioni di gestione, come l’energia utilizzata per riscaldare, raffreddare e illuminare gli edifici, pesavano per il 28%, mentre il restante 11% proveniva da emissioni di CO2 associate a materiali e processi di costruzione. L’inquinamento imputabile al comparto edile si sta però riducendo grazie all’impegno e agli investimenti in sostenibilità dei maggiori player del comparto.

Per fare un esempio, tra il 2014 e il 2020 le attività del Gruppo Webuild nel mondo hanno registrato una riduzione del 56% delle emissioni di CO2 per effetto degli investimenti crescenti in soluzioni ‘taglia-emissioni’, in linea con il perseguimento dell’Sdg 13 delle Nazioni Unite (l’Obiettivo di sviluppo sostenibile relativo alle azioni per combattere il cambiamento climatico).

Grazie a nuove soluzioni per abbattere i consumi, ricerca di materiali low carbon, strumenti avanzati di valutazione della carbon footprint e attività di formazione sul cambiamento climatico dedicate al personale dei cantieri, il piano Esg 2021-2023 di Webuild prevede di ottenere entro il 2022 una riduzione del 35% delle emissioni di gas serra da combustibili fossili ed energia elettrica.

La riconversione per Webuild passa attraverso l’adozione di nastri trasportatori automatizzati per movimentare le terre senza ricorrere ai camion, l’applicazione nelle gallerie di sistemi di ventilazione ad alta efficienza e a minor consumo, l’uso del fotovoltaico e di mezzi ibridi. Il gruppo punta anche su campi logistici ecosostenibili, sistemi di telecontrollo delle acque e di manutenzione predittiva.

Per quanto riguarda invece le talpe meccaniche, impegnate per esempio negli scavi dell’alta velocità Napoli-Bari, con l’ottimizzazione dei vari sistemi e dispositivi di bordo presentano oggi consumi energetici e idrici ridotti del 20 per cento rispetto al passato.

I risultati prodotti dagli sforzi di Webuild nel campo della sostenibilità si possono toccare con mano. Il Ponte San Giorgio di Genova vanta il 100% di rifiuti di scavo riutilizzati e il 95% dei consumi energetici coperti da fonti rinnovabili. Per la pulizia dei pannelli fotovoltaici che alimentano la struttura, Webuild ha anche progettato un robot unico nel suo genere, denominato robot Wash, a ridotto consumo energetico.

All’estero uno dei progetti gioiello di Webuild è il Sydney Metro Northwest, le cui caratteristiche assicurano una riduzione degli impatti ambientali dei materiali utilizzati del 33%. Premiato come progetto più sostenibile in Australia dalla rivista di settore Engineering News-Records, si distingue per esempio per la miscela all’avanguardia per la realizzazione delle travi, che permette di ridurre in maniera significativa le emissioni di CO2.

LE ULTIME NOTIZIE

Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections


US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections

Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente


Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente

North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority


The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority

Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway


Police confirm drone incursions on several military sites in Denmark Drones fly over military base in Denmark, September 27, 2025...
Read More
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway

Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani


Accordo prevede rilascio immediato degli ostaggi e ritiro graduale israeliano Hamas ha accettato in linea di principio il piano del...
Read More
Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani

Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare


Il cadavere di un cuoco di una barca a vela rinvenuto nel porto di Civitavecchia Morte cuoco porto Civitavecchia, 27...
Read More
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare

Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia


Gli azzurri di Fefé De Giorgi battono 3-0 la Polonia e affronteranno la Bulgaria nell’ultimo atto Italia pallavolo Mondiali 2025,...
Read More
Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia

Inchiesta Tribunale Pavia, il legale di Venditti chiede un’ispezione


L’avvocato Aiello sollecita Nordio dopo le accuse di corruzione all’ex procuratore aggiunto Inchiesta Tribunale Pavia, 27 settembre 2025 -  L’avvocato...
Read More
Inchiesta Tribunale Pavia, il legale di Venditti chiede un’ispezione

Di Tendenza/Trending