Connect with us

Published

on

Una truffa ai danni della Protezione Civile del Lazio e altre imprese nella fornitura dei dispositivi di protezione individuali. E’ quanto hanno scoperto i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Taranto, che hanno eseguito un’ordinanza di cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di sei persone con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata alle truffe per le forniture di dispositivi di protezione individuale alla Protezione Civile del Lazio e di altre imprese, al riciclaggio e all’autoriciclaggio. Sequestrato a scopo preventivo il provento illecito, pari a circa 4 milioni di euro.

Da quanto emerso nelle indagini, nelle fasi più critiche della prima ondata pandemica, una società jonica, che fa capo a uno degli indagati, si era proposta di fornire Dpi all’Ente Protezione Civile Lazio necessari per far fronte al rischio di contagio. La società fino al mese di marzo 2020 era attiva soltanto nel settore del commercio di integratori alimentari, poi ha cominciato a occuparsi di dispositivi di protezione individuale. Secondo quanto accertato dalla Guardia di finanza di Taranto la società ha, dapprima, fornito documenti rilasciati da enti che non rientrano tra gli organismi deputati a rilasciare la specifica attestazione e, successivamente, per superare le criticità emerse durante le procedure di sdoganamento della merce proveniente da Cina e Turchia, ha prodotto falsi certificati di conformità.

Le indagini, condotte anche con il supporto del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria e dell’Unità di Informazione Finanziaria (Uif), hanno permesso di bloccare il pagamento a saldo dell’intera fornitura da parte della Protezione Civile, pari a circa 25 milioni di euro. I proventi conseguiti illecitamente sono stati riciclati e autoriciclati dagli indagati per alimentare altre condotte delittuose, anche attraverso il trasferimento dei fondi su conti esteri.

Il provvedimento cautelare, emesso dal gip del Tribunale di Taranto Benedetto Ruberto, su proposta del procuratore aggiunto della Repubblica Maurizio Carbone e del sostituto procuratore Antonio Natale, ha disposto sei ordinanze di custodia cautelare ai domiciliari per i reati di associazione per delinquere, truffa aggravata, falso, vendita di prodotti industriali con segni mendaci, frodi nelle pubbliche forniture, riciclaggio e autoriciclaggio. Inoltre, è stato disposto il sequestro dei proventi illeciti sino alla concorrenza dell’importo complessivo di circa 4 milioni di euro.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Tensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan


Pechino convoca l’ambasciatore giapponese dopo le parole considerate “provocatorie” della premier conservatrice La tensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi...
Read More
Tensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

Scuse della Bbc a Trump per il montaggio del discorso del 6 gennaio


Le scuse della Bbc a Trump arrivano dopo il riconoscimento che il montaggio del discorso del 6 gennaio fosse fuorviante....
Read More
Scuse della Bbc a Trump per il montaggio del discorso del 6 gennaio

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari


Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 


Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza


Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola


Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio


Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Di Tendenza/Trending