
Motivazioni del Riesame: perché a Scandurra furono revocati i domiciliari
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il tribunale di Milano critica l’ordinanza del gip e parla di “quadro confuso, nessuna prova di patto corruttivo”
Martedì 16 settembre sono state rese pubbliche le motivazioni con cui il Tribunale del Riesame di Milano ha annullato, il 12 agosto, i domiciliari per l’architetto Alessandro Scandurra, ex membro della Commissione per il paesaggio del Comune di Milano, indagato nell’inchiesta sull’urbanistica. Secondo i giudici, “non si comprende sulla scorta di quali evidenze il gip abbia ritenuto che gli incarichi di progettazione siano stati affidati a Scandurra in ragione della sua funzione pubblica e non dell’attività di libero professionista”.
Assenza di patto corruttivo
Il Riesame parla di “quadro fattuale confuso” e di “semplificazione argomentativa svilente”, rilevando che non è stato dimostrato alcun patto corruttivo né la consapevolezza da parte di Scandurra di dover astenersi oltre quanto previsto dal regolamento edilizio. Nei messaggi esaminati non emergono sollecitazioni o accordi illeciti. I compensi ricevuti, in linea con le tariffe professionali, non risultano gonfiati né frutto di fatture false.
Il caso ‘Pirellino’ e la fattura contestata
Per l’accusa, l’architetto avrebbe favorito gli interessi di Coima nel progetto “Pirellino”. I giudici sottolineano invece i rapporti “di carattere amicale” con Stefano Boeri e smentiscono l’ipotesi di una fattura “falsa” da 28 mila euro emessa il 31 luglio 2023: il documento, spiegano, è “in perfetta corrispondenza temporale con la conclusione dell’iter di aggiudicazione definitiva del lotto da parte di Coima” e riguarda attività realmente svolta.
Altri indagati
Nella stessa data, 12 agosto, è stata disposta la scarcerazione anche del costruttore Andrea Bezziccheri, pure coinvolto nell’indagine.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza16 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News18 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News16 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News16 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati