Connect with us

Published

on

Dopo un anno di obblighi, raccomandazioni, piccole concessioni, il mondo ha imparato a vivere con una mascherina sul viso. Ma uno dei cavalli di battaglia alla base delle rivendicazioni ‘no mask’ è: funzionano davvero? Un nuovo studio condotto su dati statunitensi e pubblicato su ‘The Lancet Digital Health’ toglie ogni alibi: l’uso di mascherine, è la conclusione a cui approdano gli autori, è collegato a una ridotta trasmissione di Covid-19. Nel lavoro viene rilevato che un aumento del 10% nell’utilizzo delle protezioni facciali è associato a un aumento più di 3 volte delle probabilità di mantenere l’indice di contagio Rt (numero di casi secondari derivanti da un singolo caso per un dato punto temporale) inferiore a 1. Il che equivale a un maggior controllo di Sars-CoV-2.

Lo studio si basa su comportamenti auto-segnalati. I dati sono stati ricavati da un sondaggio online condotto tra il 3 giugno e il 27 luglio 2020. Le comunità in cui è stata segnalata un’adozione massiccia delle mascherine e del distanziamento fisico hanno la più alta probabilità prevista di controllo della trasmissione. I soli obblighi non erano sufficienti per aumentare i tassi di utilizzo delle mascherine e, suggeriscono gli autori, potrebbero essere necessari altri interventi per migliorare l’accettazione del dispositivo di protezione da parte della comunità. Per arrivare alle conclusioni del lavoro, gli scienziati hanno collegato i dati del sondaggio che ha coinvolto oltre 300mila persone (da tutti i 50 stati Usa e dal Distretto di Columbia) alle stime localizzate di circolazione del virus basate sul numero riproduttivo R.

Un indice Rt inferiore a 1, ricordano gli autori è considerato un segno chiave del fatto che la corsa del virus sta rallentando. I tassi di utilizzo della mascherina sono costantemente aumentati durante il periodo dell’indagine, ma gli autori non hanno riscontrato un ulteriore aumento a seguito dell’introduzione dell’obbligo in 12 Stati. Sebbene non si possa dimostrare un legame diretto, i risultati – fanno notare gli autori – forniscono un ulteriore supporto a favore dell’abitudine di indossare le mascherine in comunità come scudo anti contagio.

“L’obiettivo – spiega l’autore senior John Brownstein, del Boston Children’s Hospital – è fornire una barriera fisica che prevenga la dispersione di goccioline cariche di virus. Tuttavia, le evidenze precedenti sull’efficacia dell’uso della mascherina contro Covid sono contrastanti e la creazione di studi randomizzati controllati per indagare su questo aspetto è difficile. I nostri risultati, basati su dati osservazionali, suggeriscono un vantaggio per la comunità. Raccomandiamo ai responsabili politici di prendere in considerazione strategie aggiuntive, oltre agli obblighi, per aumentarne l’uso al fine di interrompere l’epidemia di Covid-19 in corso”.

Un altro risultato “importante – aggiunge il coautore Ben Rader, Boston Children’s Hospital e Boston University – è che indossare la mascherina non è un sostituto della distanza fisica fra le persone e livelli elevati in entrambe le misure hanno la migliore probabilità di controllare la malattia”. Al sondaggio web sono state registrate 378.207 risposte. La maggior parte degli intervistati ha riferito di essere “molto propensa” a indossare una mascherina al supermercato (84,6%), mentre meno della metà lo ha fatto per visitare familiari o amici (40,2%). Pochissimi hanno riferito di “non indossare affatto una mascherina” (4,7%). L’uso auto-riferito era più alto tra le persone di età pari o superiore a 65 anni (48%) e gruppi di razza diversi dai bianchi (neri, 62%; ispanici, 57%; altri, 49%). Differenze sono emerse anche in base alla posizione geografica, con la percentuale più alta lungo le coste e al confine meridionale degli Stati Uniti, nonché nelle grandi aree urbane.

“Il mondo sta affrontando una ceppo di coronavirus ancora più trasmissibile, gli ospedali stanno lottando con nuovi casi e i programmi di vaccinazione sono ancora in fase di lancio. Sono necessari interventi ora per ridurre il carico sui nostri sistemi sanitari – fa notare la coautrice dello studio, Christina M. Astley, Boston Children’s Hospital e Harvard Medical School – Questa ricerca fornisce ulteriori prove che qualunque strategia non può prescindere da mascherine e distanze”. Prove che anche secondo Hannah Clapham della National University di Singapore, non coinvolta nello studio, “sono chiare” e si riassumono in un unico e semplice messaggio: “Le mascherine funzionano”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio Ruccia e il...
Leggi tutto
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo sta meglio e...
Leggi tutto
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata di oggi un...
Leggi tutto
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google per valutare se...
Leggi tutto
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a Marcianise, in provincia...
Leggi tutto
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste in diverse città...
Leggi tutto
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026, con vantaggi per...
Leggi tutto

Di Tendenza/Trending