
Sesso: malattie sessualmente trasmissibili in calo con Coronavirus
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Sesso ai tempi di Covid-19. L’emergenza sanitaria da nuovo coronavirus ha influenzato in modo significativo l’epidemiologia delle malattie a trasmissione sessuale (Mst) in Italia, e in particolare della sifilide. A dimostrarlo è un lavoro osservazionale appena pubblicato su ‘Sexually Trasmitted Infections’ dal gruppo del Centro Mst/Hiv dell’Istituto San Gallicano (Irccs), diretto da Alessandra Latini. “Dall’inizio del lockdown – spiega Latini – abbiamo osservato una drastica riduzione delle diagnosi di infezioni a trasmissione sessuale, in particolare proprio della sifilide”. E i ricercatori non escludono che la paura di Sars-cov-2 abbia giocato un ruolo, riducendo i rapporti.
Il dato è in netto contrasto con il trend di aumento del numero di casi di sifilide registrato negli ultimi due anni, soprattutto nel periodo immediatamente precedente all’isolamento, e in particolare tra gli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini e le persone che vivono con l’Hiv. “I servizi di prevenzione, diagnosi e cura delle malattie infettive a trasmissione sessuale, rimangono sempre aperti, gratuiti e ‘in sicurezza’ – sottolinea Aldo Morrone, direttore scientifico del San Gallicano – per garantire la continuità assistenziale a questa tipologia di pazienti fragili”.
Ma guardiamo i numeri. Tra il 1 gennaio e il 9 marzo 2020, nel Centro di Mst del San Gallicano sono stati diagnosticati 68 nuovi casi di sifilide, mentre nel primo trimestre del 2019 il numero di diagnosi di sifilide è stato di 25. Rispetto al primo trimestre dello scorso anno, nel primo trimestre 2020 le diagnosi di sifilide sono raddoppiate nelle persone che vivono con l’Hiv, e addirittura quadruplicate tra gli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini. “Si è trattato – evidenzia Alessandra Latini – di un risultato coerente con le tendenze epidemiologiche evidenziate dalla letteratura, che segnalavano un aumento dell’infezione negli ultimi anni”. “Tuttavia – sottolinea Antonio Cristaudo, direttore della Unità di Dermatologia Clinica – tutte le diagnosi relative al mese di marzo sono state effettuate prima del lockdown, e nessun caso è stato più osservato dopo il 9 marzo. E’ probabile che la paura di infezione da Sars-CoV-2 abbia ridotto i rapporti sessuali, conducendo a un vero e proprio declino delle infezioni ad essi correlati”.
Non si può escludere però, aggiungono i ricercatori, che i pazienti abbiano rinviato le visite a causa dei timori legati all’accesso in ospedale durante la pandemia, e che sia anche questa la causa di diminuzione di diagnosi, come è accaduto per altre patologie. “E’ indispensabile – conclude Latini – incoraggiare i pazienti a cercare assistenza nei casi in cui sospettino una malattia a trasmissione sessuale. Il nostro Centro non ha mai sospeso le attività”.
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News20 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News20 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.