
Aeroporti nel caos: oggi sciopero nazionale del trasporto aereo
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Stop di 4 ore in tutta Italia: coinvolti piloti, assistenti di volo e personale di terra. Garantiti solo alcuni collegamenti
Sabato nero per chi deve volare. Oggi, 26 luglio, è previsto uno sciopero nazionale del trasporto aereo che si svolgerà dalle 13 alle 17, con ripercussioni su gran parte dei voli in programma. La protesta riguarda piloti, assistenti di volo e personale di terra delle aziende del comparto aereo-aeroportuale e dell’indotto, aderenti a diverse associazioni di categoria, tra cui Confindustria, Federcatering, Assaeroporti, Assaereo, Assologistica, Fairo e altre.
Esclusi dallo sciopero i voli da e per Palermo. Lo stop si intreccia con altre agitazioni locali: incrociano le braccia anche i lavoratori Swissport all’aeroporto di Linate, il personale di terra di Fiumicino e i dipendenti della compagnia Volotea.
L’Enac ha pubblicato l’elenco dei voli garantiti: rientrano i voli nazionali in corso all’inizio dello sciopero, le partenze già programmate e poi ritardate per cause esterne, gli arrivi previsti entro 30 minuti dall’inizio dell’agitazione e tutti i voli intercontinentali.
Secondo il Regolamento UE 261/2004, i passeggeri colpiti da cancellazioni o lunghi ritardi hanno diritto a assistenza (pasti, bevande, hotel) e, in alcuni casi, compensazioni economiche tra 250 e 600 euro. Attenzione però: il diritto al rimborso dipende dalla natura dello sciopero. Se è interno alla compagnia aerea, come nel caso di Volotea, il risarcimento è dovuto. Se invece riguarda personale esterno, come gli addetti ai servizi aeroportuali, viene spesso considerato una circostanza eccezionale, e quindi non risarcibile.
«Contattare la compagnia prima della partenza, verificare i voli garantiti sul sito di Enac o degli aeroporti, e conservare tutta la documentazione utile per eventuali reclami o rimborsi», è il consiglio dell’avvocato Andrea Giordano, co-fondatore del portale Rimborsamitu, specializzato nei diritti dei passeggeri.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza13 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News16 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News14 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News14 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati