Caldo e Temporali: l’Italia affronta un primo weekend di Agosto meno afoso
Dopo giorni di intenso caldo, l’arrivo di temporali offre una breve tregua; le temperature restano elevate, ma con una leggera diminuzione
L’Italia vive un inizio di agosto caratterizzato da un caldo rovente, ma il primo weekend del mese sembra portare una tregua parziale dall’afa opprimente. Secondo l’ultimo aggiornamento del bollettino sulle ondate di calore del Ministero della Salute, oggi, venerdì 2 agosto, sono 10 le città con bollino rosso, due in meno rispetto a ieri. Per sabato 3 agosto, il numero delle città con il massimo livello di allerta scenderà a 7.
Attualmente, le città con bollino rosso (livello di rischio 3) sono Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Rieti, Roma e Viterbo. Solo Bari e Campobasso sono contrassegnate con bollino arancione (rischio 2). Domani, le città in allerta massima saranno Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Rieti, Roma e Viterbo, mentre il resto dei capoluoghi sarà a rischio 1 (bollino giallo). Catania avrà bollino arancione, mentre Napoli e Trieste saranno a rischio 0 (bollino verde).
Oggi, le temperature rimarranno altissime: Siracusa raggiungerà i 41°C, Catania e Foggia i 39°C, e gran parte del Sud, con le zone interne di pianura, toccherà i 38°C. In Sardegna, il caldo intenso persisterà con temperature tra i 43 e i 44°C nelle aree lontane dal mare. Al Nord, i temporali saranno ancora intensi, specialmente sulle Alpi, con possibili rovesci che si estenderanno verso le pianure adiacenti.
Il Centro Italia vivrà i primi temporali dopo circa dieci giorni di calma. Nella notte e al mattino di sabato 3 agosto, sono previsti rovesci e colpi di vento sull’Alto Adriatico, che coinvolgeranno successivamente le regioni centrali e parte del Nord-Est. Questi temporali apporteranno una leggera diminuzione dell’afa, con rovesci a macchia di leopardo dalla costa romagnola fino al Lazio.
Dopo questi temporali, le condizioni termo-igrometriche miglioreranno leggermente, con una temporanea diminuzione dei picchi di caldo. Tuttavia, a partire da lunedì 5 agosto, è atteso un nuovo afflusso di aria calda nordafricana, con il ritorno del caldo intenso e forti temporali al Centro-Nord. Il caldo di Caronte non è ancora terminato, e l’attenzione deve rimanere alta per i forti temporali previsti.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News24 ore agoJeffrey Epstein emails reveal contacts with Donald Trump
-
World24 ore agoTragico incidente in Perù: 37 morti in un autobus finito in un burrone
-
News18 ore agoArrestato dopo fuga Elia Del Grande, il killer della Strage dei Fornai
-
Sport18 ore agoSinner vince su Zverev: due set perfetti 6-4 6-3 alle Atp Finals


