Connect with us

Published

on

Dopo giorni di intenso caldo, l’arrivo di temporali offre una breve tregua; le temperature restano elevate, ma con una leggera diminuzione

L’Italia vive un inizio di agosto caratterizzato da un caldo rovente, ma il primo weekend del mese sembra portare una tregua parziale dall’afa opprimente. Secondo l’ultimo aggiornamento del bollettino sulle ondate di calore del Ministero della Salute, oggi, venerdì 2 agosto, sono 10 le città con bollino rosso, due in meno rispetto a ieri. Per sabato 3 agosto, il numero delle città con il massimo livello di allerta scenderà a 7.

Attualmente, le città con bollino rosso (livello di rischio 3) sono Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Rieti, Roma e Viterbo. Solo Bari e Campobasso sono contrassegnate con bollino arancione (rischio 2). Domani, le città in allerta massima saranno Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Rieti, Roma e Viterbo, mentre il resto dei capoluoghi sarà a rischio 1 (bollino giallo). Catania avrà bollino arancione, mentre Napoli e Trieste saranno a rischio 0 (bollino verde).

Oggi, le temperature rimarranno altissime: Siracusa raggiungerà i 41°C, Catania e Foggia i 39°C, e gran parte del Sud, con le zone interne di pianura, toccherà i 38°C. In Sardegna, il caldo intenso persisterà con temperature tra i 43 e i 44°C nelle aree lontane dal mare. Al Nord, i temporali saranno ancora intensi, specialmente sulle Alpi, con possibili rovesci che si estenderanno verso le pianure adiacenti.

Il Centro Italia vivrà i primi temporali dopo circa dieci giorni di calma. Nella notte e al mattino di sabato 3 agosto, sono previsti rovesci e colpi di vento sull’Alto Adriatico, che coinvolgeranno successivamente le regioni centrali e parte del Nord-Est. Questi temporali apporteranno una leggera diminuzione dell’afa, con rovesci a macchia di leopardo dalla costa romagnola fino al Lazio.

Dopo questi temporali, le condizioni termo-igrometriche miglioreranno leggermente, con una temporanea diminuzione dei picchi di caldo. Tuttavia, a partire da lunedì 5 agosto, è atteso un nuovo afflusso di aria calda nordafricana, con il ritorno del caldo intenso e forti temporali al Centro-Nord. Il caldo di Caronte non è ancora terminato, e l’attenzione deve rimanere alta per i forti temporali previsti.

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle
Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos
Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino
Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1
Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia
Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente
Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority
The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending