
Commissione Ue approva accordo Ita-Lufthansa con condizioni
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Via libera condizionato per l’operazione Ita-Lufthansa: misure a tutela della concorrenza sulle rotte europee e nordamericane
La Commissione Europea ha dato il via libera, con alcune condizioni, all’operazione che porterà progressivamente Ita sotto il controllo di Lufthansa. L’annuncio è stato fatto dall’esecutivo Ue attraverso una nota che, contrariamente a quanto avviene di solito per operazioni simili, è piuttosto scarna di dettagli e non include le tradizionali Q&A.
Secondo quanto confermato dall’esecutivo Ue, le misure correttive previste riguardano principalmente le rotte a corto raggio da Roma e Milano, così come alcuni aeroporti dell’Europa Centrale. Come anticipato, Lufthansa e il Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano metteranno a disposizione di due compagnie aeree concorrenti le risorse necessarie per avviare collegamenti diretti su queste rotte.
Per quanto riguarda le rotte a lungo raggio, che sollevano preoccupazioni di concorrenza, in particolare quelle verso il Nordamerica, Lufthansa si impegnerà a prendere accordi con i concorrenti per permettere loro di offrire voli alternativi sulle stesse tratte. Questo potrebbe avvenire, ad esempio, tramite accordi di codeshare o scambi di diritti di traffico.
Inoltre, per l’aeroporto di Milano Linate, verranno trasferiti slot a una compagnia concorrente in quantità tale da consentirle di stabilire una base operativa nello scalo e di operare voli diretti verso l’Europa Centrale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)