
Dieta rivoluzionaria per remissione Malattia di Crohn in età pediatrica
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
La Gastroenterologia Pediatrica dell’Aou Meyer Irccs di Firenze, sotto la guida del professor Paolo Lionetti, sperimenta con successo un regime alimentare esclusivo, portando a una remissione del 70% dei casi di malattia di Crohn nei bambini.
La Gastroenterologia Pediatrica dell’Aou Meyer Irccs di Firenze, diretta dal professor Paolo Lionetti, ha condotto con successo una sperimentazione su una dieta rigorosa escludendo alcuni alimenti, ottenendo risultati significativi nella remissione della malattia di Crohn in età pediatrica. Il regime alimentare è stato consigliato a oltre 60 giovani pazienti, e in ben il 70% dei casi, si è verificata una completa remissione della malattia, persino nelle forme più gravi.
Questa iniziativa, considerata una delle più ampie a livello europeo, ha dimostrato l’efficacia della terapia dietetica anche in pazienti non responsivi ai trattamenti medici tradizionali, compresi farmaci biologici di ultima generazione. Il regime alimentare, sebbene rigido, è risultato più accettabile per i bambini e gli adolescenti rispetto alle precedenti terapie liquide.
Il professor Lionetti spiega che la dieta esclude alimenti che possono avere un’azione infiammatoria sull’intestino, come quelli lavorati dall’industria con additivi, emulsionanti e conservanti. La malattia di Crohn, una volta prerogativa degli adulti, si presenta sempre più spesso in età pediatrica, rendendo cruciale un trattamento dietetico efficace senza effetti collaterali.
Soddisfatti del successo ottenuto, gli specialisti stanno collaborando con il Servizio di Dietetica del Meyer per sviluppare una variante mediterranea di questa dieta. Il progetto, che coinvolge anche l’Università La Sapienza di Roma, l’Università di Foggia e l’Ospedale Sofia Cervello di Palermo, ha ottenuto un finanziamento Pnrr da 1 milione di euro.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)