
Giorgio Napolitano, oggi il funerale di Stato: cronoprogramma delle esequie
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Addio Solenne: i funerali del Presidente Emerito Giorgio Napolitano
Questa mattina presso la camera dei Deputati, sono previste le esequi del Presidente emerito Giorgio Napolitano. Napolitano è scomparso venerdì scorso e i funerali di Stato si terranno oggi 26 settembre e saranno in forma laica. Eco in linea di massima il cronoprogramma delle Esequie di Stato con Commemorazione solenne del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano
Fontana accoglie Mattarella alla Camera
Ore 10.50 – La giornata inizia con il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, che, accompagnato dal Segretario Generale Fabrizio Castaldi, si reca all’Ingresso principale per accogliere il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Arrivo anche del Premier e del Presidente della Corte Costituzionale
Ore 10.55 – Subito dopo, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dal Segretario Generale Ugo Zampetti, farà il suo ingresso nel palazzo. La cerimonia vede anche la presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, e della Presidente della Corte Costituzionale, Silvana Sciarra, con i rispettivi Segretari Generali, per accogliere i Capi di Stato esteri.
Incontro dei Capi di Stato di altre nazioni
Ore 11.05-11.15 – Nella sequenza, si assiste all’arrivo dei Capi di Stato esteri presso l’Ingresso principale di Palazzo Montecitorio. Qui, vengono calorosamente accolti dal Cerimoniale e dagli assistenti parlamentari. Tra le persone presenti figurano il Presidente della Repubblica federale di Germania, Frank-Walter Steinmeier, il Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, il Presidente Emerito della Repubblica François Hollande, e altri rappresentanti di nazioni.
Il Corteo Funerario
Ore 11.15 – Dopo i convenevoli iniziali, il corteo con il feretro del Presidente emerito della Repubblica si avvia da Palazzo Madama verso Montecitorio, segnando uno dei momenti più toccanti della giornata. Il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, prenderà parte a questa parte del rito, prima di recarsi alla Camera dei Deputati, dove si riuniranno le altre Autorità costituzionali.
Arrivo del Feretro a Piazza Montecitorio
Ore 11.30 – La processione funebre raggiunge Piazza Montecitorio, dove il feretro viene posizionato sul lato sinistro della Piazza, davanti all’Hotel Colonna Palace. Questo momento è segnato dagli onori militari resi alle spoglie e dall’esecuzione dell’inno nazionale.
Commemorazione Solenne
Ore 11.45 – L’Aula di Montecitorio ospita quindi la Commemorazione Solenne, un momento di grande significato. Lorenzo Fontana, Presidente della Camera, svolge un eloquente intervento commemorativo, seguito da un minuto di silenzio. Successivamente, il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, offre anch’esso un intervento commemorativo. Non mancheranno gli interventi delle personalità presenti, tra cui Giulio Napolitano, figlio del Presidente emerito, Sofia May Napolitano, nipote, Anna Finocchiaro, Presidente della Fondazione Italiadecide, Gianni Letta, già Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Paolo Gentiloni, Commissario europeo per gli affari economici e monetari, il Cardinale Gianfranco Ravasi, e Giuliano Amato, Presidente Emerito della Corte Costituzionale.
La Fine delle esequie
Ore 12.50 – Al termine di questa toccante commemorazione, il Presidente della Repubblica, con il Segretario Generale e i familiari del Presidente emerito della Repubblica, lasciano l’Aula. A loro si uniscono i Capi di Stato esteri, il Presidente della Camera, il Presidente del Senato, il Presidente del Consiglio dei Ministri e la Presidente della Corte Costituzionale, con i rispettivi accompagnatori e Segretari Generali.
Il feretro viene quindi trasportato in corteo verso l’uscita di Palazzo Montecitorio. Giunto all’ingresso principale, viene posizionato all’interno del carro funebre. Dopo la partenza del feretro, il Capo dello Stato prende commiato dai familiari, dai capi di Stato esteri e dalle altre Autorità costituzionali convenute e lascia Palazzo Montecitorio. Il Presidente della Camera prende a sua volta commiato dai Capi di Stato esteri e dalle Autorità costituzionali convenute e fa rientro nel proprio studio.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Sport17 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
-
Primo Piano17 ore ago
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
-
News16 ore ago
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
-
International-News7 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections