Connect with us

Published

on

Nel 2021 i reati contro l’ambiente non scendono sotto il muro dei 30mila illeciti (accertati 30.590), registrando una media di quasi 84 reati al giorno, circa 3,5 ogni ora. Un dato che continua a restare alto, nonostante la leggera flessione del 12,3% rispetto al 2020, mentre crescono gli arresti toccando quota 368, +11,9% rispetto al 2020. A fare il punto con dati e storie è il nuovo report Ecomafia 2022, realizzato da Legambiente con il sostegno di Novamont ed edito da Edizioni Ambiente.

Sono 59.268 gli illeciti amministrativi contestati, con una media di 162 al giorno, 6,7 ogni ora. Sommati ai reati ambientali, si contano ogni ora circa 10 violazioni di norme poste a tutela dell’ambiente. A pesare lo strumento della corruzione: 115 le inchieste censite dal 16 settembre 2021 al 31 luglio 2022, con 664 persone arrestate, 709 persone denunciate e 199 sequestri. “Dati che si traducono da una parte in ferite insostenibili per l’ambiente, la cui tutela dallo scorso 22 febbraio è entrata tra i principi fondamentali della Costituzione italiana, e dall’altra in un bottino d’oro per gli ecomafiosi che nel 2021 hanno fatturato 8,8 miliardi di euro”, rimarca l’associazione.

Secondo il report, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia sono le quattro regioni che subiscono il maggiore impatto di ecocriminalità e corruzione: qui si concentra il 43,8% dei reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto, il 33,2% degli illeciti amministrativi e il 51,3% delle inchieste per corruzione ambientale sul totale nazionale. Tra le regioni del Nord la Lombardia si conferma quella con il maggior numero di illeciti ambientali (1.821 reati, pari al 6% del totale nazionale e 33 arresti); crescono i reati accertati in Liguria, 1.228, che scala cinque posizioni, arrivando al nono posto. A livello provinciale, Roma, con 1.196 illeciti ambientali, scalza nel 2021 dalla prima posizione Napoli (1.058), che viene superata di misura anche da quella di Cosenza (1.060). Nel 2021 – continua Legambiente – le forze dell’ordine hanno applicato per 878 volte i delitti contro l’ambiente (legge 68/2015); 292 i beni posti sotto sequestro per un valore complessivo di oltre 227 milioni di euro. Il delitto in assoluto più contestato è quello di inquinamento ambientale, con 445 procedimenti penali, ma il maggior numero di ordinanze di custodia cautelare è scattato per l’attività organizzata di traffico illecito di rifiuti, con 497 provvedimenti.

LE ULTIME NOTIZIE

Epstein case: Trump accuses Democrats and says, ‘Ask Bill Clinton’
Trump revives the Epstein case and puts pressure on the Republican Party The Epstein case dominates political debate in the...
Read More
Nuova terapia ritarda il diabete di tipo 1: via libera dell’Ema
La terapia con teplizumab approvata dall’Ema ritarda il diabete di tipo 1 fino a 4 anni L’Europa apre una nuova...
Read More
Trump taglia i dazi agricoli USA: esenzioni per carne, caffè e banane
Dazi agricoli USA ridotti con un ordine esecutivo: prodotti esentati, altri confermati Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha...
Read More
Incidente a Stoccolma: autobus travolge pedoni, due morti
Un autobus a due piani investe persone in attesa alla fermata di Östermalm: due vittime e cinque feriti. Il conducente...
Read More
Jannik Sinner chiude imbattuto il gruppo Borg alle Atp Finals
Il giovane azzurro batte Ben Shelton e conquista il primo posto nel gruppo Bjorn Borg, pronto per la semifinale contro...
Read More
Daniela Santanchè: tribunale di Roma sospende il procedimento
Il ministro del Turismo è imputata per diffamazione, ma il tribunale ha deciso di sospendere il processo e trasmettere gli...
Read More
Viktor Orban contro l’Ue per la decisione dello stop sul gas russo
Il premier Viktor Orban annuncia l’intenzione di portare l’Unione Europea davanti alla Corte di giustizia per la decisione sul graduale...
Read More
Omicidio di Giulia Cecchettin: ergastolo definitivo per Filippo Turetta
Filippo Turetta, reo confesso dell’omicidio della ex fidanzata, rinuncia all’appello; la Corte d’assise d’appello di Mestre conferma l’ergastolo Si chiude...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending