Connect with us

Published

on

Idee e progetti per la transizione ecologica verso un futuro e emissioni zero. Con un ruolo di primo piano per l’economia circolare. Se n’è parlato a Ecomondo, in occasione del talk ‘Circular cities: economia circolare e decarbonizzazione, la risposta dei distretti circolari’, organizzato dal Gruppo Maire Tecnimont, in collaborazione con l’editore Edizioni Ambiente e con l’Alleanza per l’Economia Circolare, nella prima giornata di Ecomondo alla Fiera di Rimini.

Per NextChem, la società del Gruppo Maire Tecnimont per la transizione energetica, è possibile abbattere le emissioni di CO2 e trasformare gli scarti in risorse grazie al modello dei ‘Distretti circolari’, principalmente finalizzato alla riconversione green di vecchi impianti. Un modello che consente di produrre nuovi materiali dal riciclo di qualità dei rifiuti plastici, prodotti chimici circolari dal riciclo chimico di frazioni di rifiuti e idrogeno verde da energie rinnovabili. “L’idea del distretto circolare nasce prima di tutto dall’esistenza di siti cui dare nuova vocazione industriale. Ci sono siti dismessi, che sono o diventeranno problematici, che hanno una vocazione in termini di maestranze, piccole e medie imprese e di infrastrutture e che in un’economia lineare non avrebbero futuro”, spiega Pierroberto Folgiero, Ceo Maire Tecnimont e NextChem.

Dall’altro lato abbiamo “una carica di alimentazione circolare: ci sono tecnologie mature che possono usare carbonio e idrogeno disponibile nella parte di materia di scarto che non può più prestarsi a riciclo e recupero”. Poi ci sono i prodotti: “Oggi l’Italia importa tantissimi chemicals che si possono produrre in un distretto circolare”. Dunque bisogna “unire i puntini” che significa “unire un territorio che ha una vocazione, pensare ad un prodotto, cercare di capire dove sta la carica, che sono rifiuti secchi o plasmix, trasformarla e, ultimo puntino, la capacità imprenditoriale. Noi siamo pronti a garantire che queste tecnologie funzionano”. Quali gli obiettivi possibili? “La prima grande produzione che si può fare decarbonizzando è quella di carburanti circolari. Ma bisogna considerare che dal gas di sintesi un bravo chimico ricava qualunque prodotto, si possono produrre plastiche, idrogeno, additivi per le vernici, metanolo per formaldeide…”.

E i tempi sono favorevoli per una trasformazione del sistema. Per Fabrizio Di Amato, presidente Gruppo Maire Tecnimont, “l’industria, e un azienda come la nostra, oltre che la possibilità di farlo ha un dovere morale e sociale di cavalcare un momento importante”. “In Italia abbiamo un ministro della Transizione ecologica, capitali a disposizione, pubblici e soprattutto privati. Se noi cataloghiamo la transizione ecologica come qualcosa di sistemico che riguarda tutti e la mettiamo sul binario, più o meno, dell’emergenza sono convinto che tutti convergiamo”, spiega. C’è “l’opportunità per cambiare le cose. Io penso che siamo di fronte ad un momento in cui le cose possono succedere e succederanno, credo che nei prossimi cinque anni ci saranno cambiamenti epocali e grandissime opportunità di lavoro”.

La transizione ecologica ed energetica è questione anche di competenze che abbracciano diverse discipline. “Non è una questione di tecnologia e basta. L’industria si fa con i capitali, gli imprenditori, la regolamentazione e con la tecnologia. Quindi la nuova formazione da fare è orizzontale e unisce competenza sociali, regolamentari, tecniche ed economiche”, osserva Folgiero.

Guardando alle nostre città, secondo Daniele Fortini, presidente RetiAmbiente, “dobbiamo immaginare che la materia usata che è contenuta nei rifiuti urbani può tornare materia. La città resiliente è la città che si occupa con intelligenza del proprio futuro e di quello delle generazioni che verranno, è una città che prova a non sprecare, a consumare in modo intelligente e ad avere stili di vita con un livello di benessere nel modo più coeso e inclusivo e, allo stesso tempo, una visione che preserva e costruisce ma anche progredisce e investe”.

LE ULTIME NOTIZIE

MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez campione del mondo


A Motegi trionfo Ducati: Bagnaia conquista la gara, Marc Marquez festeggia il nono titolo iridato MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez...
Read More
MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez campione del mondo

Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne


Un’auto a forte velocità si schianta contro un palo e si ribalta: la vittima è il proprietario del veicolo. Incidente...
Read More
Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle


Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle

Pequeño J nuovo re dei narcos


Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos

Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino


Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino

Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1


Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1

Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia


Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia

Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections


US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections

Di Tendenza/Trending