Green Deal folle, l’allarme di Urso sull’automotive europeo
Urso critica l’UE e sollecita interventi per rendere sostenibile il settore senza penalizzare le famiglie
“La mobilità è una leva strategica di sviluppo su cui concentrare risorse per rispondere alle esigenze di ogni società. L’auto resta il mezzo principale per 36 milioni di italiani che ogni giorno effettuano in media 2,5 spostamenti”, ha sottolineato il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso in un video intervento durante l’Eco Festival a Roma.
Urso ha evidenziato i costi sociali e ambientali della mobilità su strada: “Il trasporto su strada contribuisce al 23% delle emissioni di gas serra. Inoltre, il nostro parco auto è sempre più vecchio: sono quasi 41 milioni le auto circolanti, con un’età media di 13 anni, tra le più alte in Europa”.
Secondo il ministro, il costo elevato delle auto elettriche frena la transizione: “L’indecisione dell’Ue nel rivedere le regole del Green Deal rallenta le decisioni delle famiglie italiane ed europee sul rinnovo dell’auto. Chiediamo pragmatismo e flessibilità, per un approccio responsabile che permetta di rinnovare e decarbonizzare il settore senza seguire ideologie estreme”.
Urso ha poi ricordato che in Italia le auto elettriche rappresentano solo il 5% delle immatricolazioni e che la rete di ricarica, pur in crescita, necessita di ulteriori investimenti. “Con responsabilità – ha aggiunto – ho lanciato in Europa un forte allarme sulla crisi dell’automotive, determinata dalle rigidità e dalla cultura ideologica del Green Deal europeo”.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza22 ore agoTifone Fung-wong devasta le Filippine e minaccia la Cina meridionale
-
Primo Piano17 ore agoEsplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti
-
News23 ore agoElicottero disperso Alpe della Luna ritrovato distrutto ad Arezzo
-
Tempo Libero22 ore ago“Teatri Aperti 2025”: un viaggio tra i palcoscenici della storia e del cuore


