Connect with us

Published

on

Avremo cibi semplici, in tavola, con prodotti principalmente freschi. Sceglieremo piatti tradizionali e sani con l’aggiunta di qualche ingrediente nuovo: per esempio, la farina di insetti. E poi verdura di stagione, soprattutto, anche se la carne e un bicchiere di vino continueranno ad accompagnarci nei pasti. Che saranno soprattutto domestici, o qualche volta in locali vicino a casa. Già, perché dopo la pandemia ci muoveremo soprattutto con trasporti pubblici e il treno ad alta velocità farà la parte del leone nei nostri spostamenti. Quando il mezzo pubblico non potrà assisterci useremo auto elettriche o ibride e, per brevi distanze, soprattutto la bici elettrica. Sono questi i primi risultati dell’esperimento di crowd foresight legato al racconto scientifico-letterario ‘A che ora è la fine del mondo? Scivolando verso il futuro’, uscito nel corso del 2020 per Edizioni Ambiente in ebook, firmato dagli accademici Andrea Segrè, agroeconomista e fondatore del movimento e della campagna Spreco Zero, e Ilaria Pertot, esperta di agricoltura sostenibile, resi noti al Muse di Trento in occasione di un talk dedicato alle ‘Visioni di futuro’.


Ambientato in montagna e dedicato ai grandi temi del futuro del mondo post-covid, esempio di un genere letterario innovativo noto come ‘speculative nonfiction’, il racconto aveva conservato il finale aperto: proprio ai lettori si era chiesto di individuare uno sviluppo, lasciando libera la loro immaginazione e cimentandosi nella scrittura della conclusione. Bastava scaricare gratuitamente l’ebook e contestualmente prendere parte a un esperimento di crowd foresight che richiedeva la propria visione per 7 scenari futuri nel periodo dei prossimi 5 anni.

“Il termine foresight – spiega Ilaria Pertot – non ha una vera e propria traduzione in italiano. Ci descrive nell’atto di immaginare correttamente ciò che accadrà in futuro e pianificare le nostre azioni presenti e future sulla base di questa conoscenza. Il foresight è un processo partecipativo che permette di raccogliere e analizzare informazioni che ci aiuteranno a immaginare e costruire una visione di futuro a medio-lungo termine”.

L’obiettivo – aggiunge Andrea Segrè – non è quello di fare profezie su un particolare scenario futuro, come se fosse predeterminato, ma considerare il futuro come qualcosa che possiamo creare o modellare, quindi influenzare con i nostri comportamenti e le scelte del quotidiano“. Per l’elaborazione dei risultati è stato utilizzato il sistema Keyphrase Digger messo a punto da Moretti et. al. della Fondazione Bruno Kessler, Trento, e le visioni di 642 lettori intorno a 7 scenari futuri sono state elaborate basandosi su un totale di 157.151 parole e 979.908 caratteri.

Molte le riflessioni incrociate anche intorno alla produzione del cibo: “l’agricoltura – racconta ancora Pertot – sarà soprattutto biologica, si ridurrà molto l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici prediligendo la filiera corta che favorirà l’acquisto nel negozio di prossimità, nel supermercato vicino a casa o direttamente dal produttore. Ci sarà comunque spazio anche per un po’ di produzione convenzionale che però diventerà più sostenibile soprattutto con l’agricoltura di precisione”.

Anche il mondo del lavoro e il nostro modo di lavorare cambieranno – osserva Segrè – Sarà soprattutto un lavoro gestito in autonomia e in un contesto altamente tecnologico, caratterizzato prevalentemente da smart working. Per chi lavora in città, gran parte dell’attività si farà da casa, molti però si proiettano in un lavoro in campagna a contatto con la natura”.

E ancora: i vestiti saranno comodi, combinando eleganza, qualità e praticità, in fibre naturali per garantire innanzitutto il benessere, mentre le fibre sintetiche rimarranno per i capi tecnici. Saremo più saggi, forse: al punto da assicurarci più tempo da passere con le persone care e per vivere la casa. Staremo nella natura, in montagna soprattutto, ma anche un po’ al mare o nelle città d’arte. Non viaggeremo necessariamente troppo lontano anche se conserveremo la curiosità di esplorare altre culture e nuovi luoghi.

La nostra casa? Sarà essenziale negli arredi, possibilmente in campagna, con un ampio giardino o terrazzo. Ma se faremo parte dei 2 cittadini su 3 che si prevede vivano entro il 2050 entro il perimetro urbano sul pianeta, non mancherà un po’ di verde nei nostri balconi.

LE ULTIME NOTIZIE

Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità


Gli Stati Uniti valutano missili a lungo raggio per Kiev. Keith Kellogg ribadisce la posizione di Trump: "Non ci sono...
Read More
Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità

Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas


Il Pas di Maia Sandu trionfa con oltre il 50% dei voti, superando il Blocco Patriottico filorusso nelle elezioni parlamentari...
Read More
Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas

Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale


Oggi, lunedì 29 settembre, Jannik Sinner supera Fabian Marozsan e conquista la semifinale dell’Atp 500 di Pechino Jannik Sinner continua...
Read More
Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale

Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu


Oggi, lunedì 29 settembre, Casa Bianca ospita Netanyahu: sul tavolo negoziati sul piano di pace presentato da Trump per Gaza...
Read More
Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu

Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15


Affluenza al 37,71% nella prima giornata. Oggi si vota fino alle 15, poi lo scrutinio per eleggere presidente e Consiglio...
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15

Milan batte Napoli 2-1 e aggancia la vetta della Serie A 2025


Successo rossonero a San Siro con gol di Saelemaekers e Pulisic. De Bruyne accorcia su rigore ma non basta agli...
Read More
Milan batte Napoli 2-1 e aggancia la vetta della Serie A 2025

Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana


Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi...
Read More
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti


Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Di Tendenza/Trending