Clima, app Copernicus monitora raggiungimento del limite di 1,5°C
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Una nuova app gratuita monitora il raggiungimento del limite di 1,5°C di temperatura e mostra i dati climatici gratuiti che gli sviluppatori possono adattare e utilizzare. Copernicus Climate Change Service (C3S) ha sviluppato l’applicazione che può dare a chiunque un’idea dell’attuale stato del riscaldamento globale.
Secondo C3S, implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio per conto della Commissione europea, “il nuovo Monitor globale dei trend della temperatura è solo un esempio di come i dati climatici che Copernicus raccoglie ed elabora possono essere trasformati in un’ampia varietà di applicazioni sia per le aziende che per la società in generale”.
L’applicazione gratuita permette a chiunque di inserire gli attuali cambiamenti nelle tendenze della temperatura media globale nel contesto del limite di 1,5°C stabilito dall’Accordo di Parigi.
L’accordo, ora firmato da 196 Stati e dall’Unione Europea, mira a rafforzare la risposta globale alla minaccia del cambiamento climatico, mantenendo l’aumento della temperatura globale nel 21° secolo ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali e a perseguire gli sforzi per limitare ulteriormente l’aumento della temperatura a 1,5°C. Il numero di Paesi attualmente firmatari dell’Accordo di Parigi produce circa il 79% delle emissioni globali di gas serra.
L’applicazione fornisce una scala indicizzata per esplorare il cambiamento di temperatura rispetto al periodo preindustriale per qualsiasi punto tra il 2000 e oggi. Una linea rossa, che mostra il tasso medio di riscaldamento negli ultimi 30 anni, è estesa nel futuro fino al raggiungimento del limite di 1,5° C.
“C3S fornisce dati climatici gratuiti, che possono essere utilizzati per lo sviluppo di applicazioni da chiunque, speriamo di incoraggiare l’innovazione tra gli specialisti e gli sviluppatori di tecnologia – sottolinea Freja Vamborg, scienziato senior di Copernicus Climate Change Service – I nostri dati e le applicazioni di esempio possono essere utilizzati in tutti i modi per aumentare la consapevolezza del cambiamento climatico e anche per incoraggiare soluzioni commercialmente valide per l’adattamento al cambiamento climatico. Rendendo i nostri dati di facile e libero accesso agli sviluppatori esterni di applicazioni vengono dati i blocchi di partenza per creare le proprie applicazioni, sia per il pubblico generale che per settori come l’energia e l’agricoltura. Le applicazioni che utilizzano l’osservazione della Terra e i dati climatici per aiutare sia le organizzazioni che la società avranno un ruolo importante nel favorire l’adattamento al nostro pianeta che cambia”.
LE ULTIME NOTIZIE
-
Sport21 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
-
Primo Piano21 ore ago
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
-
News20 ore ago
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
-
International-News11 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections