Connect with us

Published

on

Sono miliardi i consumatori di tè nel mondo: è la bevanda analcolica più diffusa, seconda solo all’acqua. L’impatto che il suo consumo ha sul nostro pianeta è, quindi, particolarmente rilevante. Per questo, Lipton ha realizzato un imballaggio riciclabile per Lipton Yellow Label Tea e per le nuove referenze al tè nero aromatizzati alla frutta, che ha consentito la riduzione di oltre 20 tonnellate di plastica in Italia e permesso di introdurre nel mercato del nostro Paese oltre 270 milioni di filtri bio-degradabili e compostabili.  

Di recente ha infatti ottenuto la certificazione di compostabilità del filtro da tè in carta e cotone (svolta presso i laboratori Chelab srl): materiali che contribuiscono alla diminuzione di plastica nelle discariche, nei mari e nei fiumi, oltre ad aumentare la disponibilità di compost per un’agricoltura sostenibile. Sono in carta anche le bustine che racchiudono il filtro e la confezione. 

“Il nostro percorso non è compiuto – dicono Thomas Hall, Unilever Tea Packaging Manager (Europe) e Kurush Bharucha, Unilever Global R&D Director – stiamo infatti lavorando per eliminare la plastica e introdurre il filtro compostabile su tutti i prodotti in portfolio. In Lipton la sostenibilità è una sfera che, oltre al packaging e al fine vita del prodotto, riguarda ogni ambito della produzione e catena di fornitura: dall’approvvigionamento sostenibile delle materie prima in linea con la Responsible Sourcing Policy, alla coltivazione e raccolta delle foglie da tè, fino alla tutela, sicurezza e educazione degli agricoltori”.  

Per una produzione rispettosa, Lipton preserva la biodiversità, la garanzia di mezzi di sussistenza e un’agricoltura sostenibili, come testimonia la Rainforest Alliance, certificazione con rigorosi standard propria di tutte le piantagioni di tè dell’azienda, con Kericho (Kenya) come apripista a livello globale. Ad esempio, nelle coltivazioni, dove oltre il 97% dell’energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili, l’acqua è gestita in modo responsabile, così da ridurre gli sprechi e garantire risorse vitali alle popolazioni locali. 

Inoltre, l’azienda è intervenuta anche sul benessere delle foreste, strettamente collegato alla produzione delle migliori foglie di tè, piantando oltre 1,3 milioni di alberi e ottenendo come risultato un incremento della biodiversità e delle risorse idriche. In questo contesto, un esempio di economia circolare è rappresentato dall’utilizzo di alberi di eucalipto reimpiantati ogni volta che questi vengono raccolti, da cui Lipton ricava la resina blu utilizzata per alimentare le caldaie che asciugano il tè, evitando quindi l’utilizzo del diesel. 

La sostenibilità non riguarda solo l’ambiente ma anche le persone che operano nella filiera: agricoltori e lavoratori nei luoghi di lavoro e lungo tutta la catena di approvvigionamento, specialmente le donne, che Lipton tutela grazie, ad esempio, alla partnership con UN Women Evaw (Ending Violence Against Women) e un relativo programma di intervento per la promozione dell’empowerment femminile. Ma non è finita qui: le iniziative per il riciclo dei rifiuti prevedono, in Kenya, la trasformazione degli stessi in gioielli, con la conseguente creazione di lavoro ed opportunità per le donne. 

Agli agricoltori, inoltre, viene offerta la possibilità di accrescere le proprie competenze tecniche tramite specifici progetti locali di educazione. Un esempio è la Farmer Field School che, grazie a Lipton, alla Kenya Tea Development Agency e alla IDH The Sustainable Trade Initiative, ha formato 86.000 agricoltori, di cui circa 42.000 donne, sulle migliori pratiche agricole e su come aumentare i raccolti in termini di quantità e qualità. La conoscenza è stata poi condivisa tra gli agricoltori: 580.000 di loro hanno così potuto ottenere la certificazione Rainforest Alliance. 

 

LE ULTIME NOTIZIE

Incidente a Stoccolma: autobus travolge pedoni, due morti


Un autobus a due piani investe persone in attesa alla fermata di Östermalm: due vittime e cinque feriti. Il conducente...
Read More
Incidente a Stoccolma: autobus travolge pedoni, due morti

Jannik Sinner chiude imbattuto il gruppo Borg alle Atp Finals


Il giovane azzurro batte Ben Shelton e conquista il primo posto nel gruppo Bjorn Borg, pronto per la semifinale contro...
Read More
Jannik Sinner chiude imbattuto il gruppo Borg alle Atp Finals

Daniela Santanchè: tribunale di Roma sospende il procedimento


Il ministro del Turismo è imputata per diffamazione, ma il tribunale ha deciso di sospendere il processo e trasmettere gli...
Read More
Daniela Santanchè: tribunale di Roma sospende il procedimento

Viktor Orban contro l’Ue per la decisione dello stop sul gas russo


Il premier Viktor Orban annuncia l’intenzione di portare l’Unione Europea davanti alla Corte di giustizia per la decisione sul graduale...
Read More
Viktor Orban contro l’Ue per la decisione dello stop sul gas russo

Omicidio di Giulia Cecchettin: ergastolo definitivo per Filippo Turetta


Filippo Turetta, reo confesso dell’omicidio della ex fidanzata, rinuncia all’appello; la Corte d’assise d’appello di Mestre conferma l’ergastolo Si chiude...
Read More
Omicidio di Giulia Cecchettin: ergastolo definitivo per Filippo Turetta

Indagine su Venditti: nuovo round davanti al Tribunale del Riesame


la difesa di Mario Venditti, ex procuratore aggiunto di Pavia,chiede la restituzione di cellulari, pc e hard disk sequestrati dalla...
Read More
Indagine su Venditti: nuovo round davanti al Tribunale del Riesame

Inchiesta Cuffaro: l’ex governatore davanti alla gip di Palermo


Salvatore Cuffaro si avvale della facoltà di non rispondere, ma rilascia dichiarazione spontanea; la gip decide sugli arresti domiciliari chiesti...
Read More
Inchiesta Cuffaro: l’ex governatore davanti alla gip di Palermo

Irruzione polare in arrivo: freddo e neve in Italia la prossima settimana


Le temperature caleranno drasticamente dal Nord al Centro, con piogge intense e neve fino a bassa quota sulle regioni settentrionali...
Read More
Irruzione polare in arrivo: freddo e neve in Italia la prossima settimana

Di Tendenza/Trending