Trump invia sottomarini nucleari, tensione alle stelle con Mosca
Dopo il duro scambio con Medvedev, il presidente Usa dispiega due unità in risposta alle minacce
Donald Trump alza il livello dello scontro con Mosca. Il presidente degli Stati Uniti ha annunciato oggi, 1 agosto, il dispiegamento di due sottomarini nucleari in risposta a quanto definito “dichiarazioni altamente provocatorie” da parte dell’ex presidente russo Dmitri Medvedev, oggi vicepresidente del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa.
“Ho ordinato che due sottomarini nucleari vengano posizionati nelle regioni appropriate, nel caso in cui queste dichiarazioni sciocche e incendiarie fossero qualcosa di più di semplici parole”, ha scritto Trump sui social. “Le parole sono molto importanti e spesso possono portare a conseguenze indesiderate. Spero che questo non sia uno di quei casi”, ha aggiunto, lasciando intendere che si tratta di un messaggio chiaro alla leadership del Cremlino.
Il duello Trump-Medvedev
Lo scontro si inserisce in un clima già teso. Nei giorni scorsi, Trump aveva dato un ultimatum di 10 giorni alla Russia affinché ponga fine alla guerra in Ucraina, minacciando in caso contrario nuove sanzioni. Una mossa che ha suscitato la reazione durissima di Medvedev.
Quest’ultimo ha replicato via X accusando Trump di “giocare al gioco dell’ultimatum” e ammonendolo: “La Russia non è Israele né l’Iran. Ogni nuovo ultimatum è una minaccia e un passo verso la guerra. Non con l’Ucraina, ma con il tuo stesso Paese”.
Con tono sarcastico, Medvedev ha poi invitato Trump a “non seguire la strada di Sleepy Joe”, etichetta dispregiativa rivolta all’ex presidente Joe Biden. La replica del tycoon è stata immediata: “Medvedev deve stare attento alle parole, sta entrando in un territorio molto pericoloso”.
Escalation diplomatica
L’ordine di dispiegamento dei sottomarini segna un salto di qualità nella crisi. Nessun dettaglio è stato fornito sulla localizzazione delle unità, ma la decisione viene interpretata come un segnale diretto alla Russia e a Vladimir Putin in un momento in cui le relazioni tra Washington e Mosca sembrano sempre più precarie.
Secondo fonti dell’amministrazione americana, la misura ha uno scopo “difensivo e dissuasivo” e rientra in una più ampia strategia di pressione per fermare l’aggressione in Ucraina.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News24 ore agoElon Musk proposes solar satellites to regulate Earth’s climate
-
News24 ore agoArrestato dopo fuga Elia Del Grande, il killer della Strage dei Fornai
-
Sport24 ore agoSinner vince su Zverev: due set perfetti 6-4 6-3 alle Atp Finals
-
Economia10 ore agoAssegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


