
Italia divisa tra caldo africano e temporali: le previsioni fino al 5 giugno
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Anticiclone al Centro-Sud con temperature oltre i 33°C, ma al Nord rischio di forti temporali e grandine. Festa della Repubblica a due facce
Il mese di giugno si apre con un’Italia meteorologicamente spaccata in due: da un lato il Centro-Sud avvolto dall’anticiclone africano, dall’altro il Nord esposto a correnti fresche e instabili, con conseguenti temporali di forte intensità. È questo lo scenario delineato da Federico Brescia, meteorologo de ilmeteo.it, per i primi giorni del mese e in particolare per la Festa della Repubblica del 2 giugno.
Mentre al Sud e nelle regioni centrali si registrano temperature in costante aumento con punte superiori ai 33°C nelle zone interne di Sardegna e Puglia, il Nord vive un contesto completamente diverso, con temporali intensi, specialmente su Alpi, Prealpi e alte pianure di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Il rischio è elevato anche per grandinate di medie e grandi dimensioni, soprattutto nel pomeriggio, quando l’instabilità atmosferica sarà più marcata.
Le previsioni giorno per giorno
-
Lunedì 2 giugno:
-
Nord: soleggiato al mattino, temporali pomeridiani in discesa dalle Alpi verso le pianure settentrionali.
-
Centro e Sud: sole e caldo estivo, con condizioni ideali per attività all’aperto e turismo.
-
-
Martedì 3 giugno:
-
Nord: ancora instabilità sulle Alpi, con possibili rovesci, mentre il resto del territorio sarà più stabile.
-
Centro-Sud: dominato dal sole e da temperature elevate.
-
-
Mercoledì 4 giugno:
-
Nord-Ovest: nuovi temporali in discesa dalle Alpi verso Piemonte e Lombardia.
-
Centro: cielo velato ma clima stabile.
-
Sud: sole e caldo.
-
Un’estate anticipata… ma instabile
Lo schema meteorologico attuale, con pressione alta e calda sul Mediterraneo sud-occidentale e una zona di scontro instabile sulle regioni settentrionali, si sta ripetendo sempre più frequentemente negli ultimi anni. È una delle manifestazioni più evidenti del riscaldamento globale sul clima europeo, come dimostrano i più di 100 record di caldo infranti il 31 maggio scorso tra Portogallo, Spagna e Francia.
Appena una settimana fa, molti italiani si chiedevano: “Quando arriva il caldo?” Ora, le principali città del Paese stanno già facendo i conti con massime oltre i 30-32°C, mentre il Nord affronta una fase turbolenta che potrebbe durare almeno fino a giovedì 5 giugno.
La tendenza è chiara: l’anticiclone africano continuerà a rafforzarsi, garantendo stabilità e temperature elevate al Centro-Sud, mentre il Nord dovrà monitorare con attenzione i nuovi possibili episodi temporaleschi.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Meteo23 ore ago
Freddo settembre 2025: neve e temperature sotto media in tutta Italia
-
In Evidenza20 ore ago
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
-
Flash21 ore ago
Omicidio stradale Fiumicino: indagini anche per possibile femminicidio
-
News24 ore ago
Avvocato Stasi: “Sconcertanti fatti contestati a ex procuratore di Pavia”