
Zelensky a colloquio con Meloni: focus su pace, sanzioni e dialogo con Mosca
-
Khamenei riappare in video: “Israele sarà punito, l’Iran non si arrenderà” VIDEO
-
Khamenei reappears on video: ‘Israel will be punished, Iran will not surrender’ VIDEO
-
Israeli raid on Iranian state broadcaster: ‘Used for covert military operations’ VIDEO
-
Israele sotto attacco: pioggia di missili iraniani su Tel Aviv, allerta massima nel Paese VIDEO
Il presidente ucraino discute con i leader europei e con Trump. L’Ue approva il 17º pacchetto di sanzioni, in arrivo misure ancora più dure
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha avuto un nuovo colloquio telefonico con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, definendolo “positivo” e ricco di “belle idee”, come scritto in un post pubblicato su X. L’incontro virtuale si inserisce in una serie di consultazioni che il leader ucraino ha avuto con altri capi di Stato e di governo, tra cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e diversi leader europei.
Zelensky ha precisato che con Meloni si è discusso del coordinamento delle posizioni diplomatiche in vista dei prossimi passi per una soluzione negoziata del conflitto. “L’Italia sostiene tutti gli sforzi volti a raggiungere una pace autentica”, ha sottolineato. I due leader hanno inoltre affrontato il tema delle possibili piattaforme per aprire un dialogo con Mosca, con l’obiettivo prioritario di ottenere un cessate il fuoco. “È necessaria una diplomazia onesta. L’Ucraina è pronta, ma è fondamentale che anche la Russia dimostri di voler davvero porre fine alla guerra”, ha dichiarato Zelensky.
Da Mosca, la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova ha ribadito la disponibilità russa a negoziare, sostenendo che la prosecuzione dei colloqui dipende dalla controparte ucraina. “La Russia non si è mai tirata indietro da un confronto. Kiev deve decidere se è pronta a cooperare a un memorandum per un futuro accordo di pace”, ha affermato Zakharova, accusando nel contempo alcuni alleati europei dell’Ucraina di aver ostacolato un dialogo diretto tra le due parti.
Nel frattempo, l’Unione Europea ha approvato il 17º pacchetto di sanzioni contro la Russia. La presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha confermato su X di essere in stretto coordinamento con Zelensky sui prossimi sviluppi. “È il momento di intensificare la pressione su Mosca per arrivare a un cessate il fuoco”, ha affermato, annunciando che è già in preparazione un 18º pacchetto con misure ancora più incisive.
Anche il Regno Unito ha annunciato una nuova ondata di sanzioni. Il ministero degli Esteri britannico ha reso noto che saranno adottate cento nuove misure contro soggetti e istituzioni coinvolti nella macchina militare, nelle esportazioni energetiche e nelle operazioni di guerra informatica russe.
Zelensky ha ringraziato l’Europa per il sostegno, definendo il 17º pacchetto di sanzioni “un passo nella giusta direzione” e sottolineando la necessità di colpire con forza settori strategici come la flotta di petroliere, l’industria militare e le banche russe. “Maggiore è la pressione, maggiori saranno gli incentivi per Mosca a muoversi verso una vera pace”, ha dichiarato. Ha infine ribadito il coordinamento costante con l’Europa e con Washington, riferendo che anche il colloquio con Trump è stato oggetto di confronto con von der Leyen.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News16 ore ago
Operation Midnight Hammer: how the United States struck Iranian nuclear sites
-
International-News19 ore ago
Iran threatens to close the Strait of Hormuz, the United States: ‘It would be economic suicide’
-
International-News13 ore ago
France, 145 women report attacks with syringes during Music Festival
-
International-News13 ore ago
Iran threatens to close Hormuz: risk of global energy shock