
Germania, Merz bocciato al Bundestag: mai successo nella storia federale
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il leader della Cdu non ottiene la maggioranza per diventare cancelliere: franchi tiratori nella coalizione. Ora si apre una fase costituzionale senza precedenti
Una clamorosa bocciatura ha colpito Friedrich Merz, leader della CDU, al primo turno della votazione per la nomina a cancelliere della Germania. Il Bundestag non gli ha accordato la maggioranza assoluta, aprendo uno scenario mai visto prima nella storia della Repubblica federale: un candidato cancelliere impallinato dai franchi tiratori della sua stessa coalizione.
Secondo i media tedeschi, l’esito della votazione rappresenta un grave imbarazzo per Merz e un segnale di profonda instabilità nella coalizione di centrodestra. Il voto segreto ha rivelato divisioni interne che potrebbero avere ripercussioni durature sul panorama politico tedesco.
La Costituzione tedesca, all’articolo 63, indica ora il percorso da seguire. Dopo il primo fallimento, il Bundestag ha 14 giorni di tempo per eleggere un cancelliere, senza limiti al numero di votazioni. In questo periodo, resta necessario ottenere la maggioranza assoluta dei membri del Parlamento per essere nominati.
Se anche questo secondo passaggio fallisse, si entra nella terza fase prevista dalla Legge fondamentale: si tiene una nuova elezione parlamentare, e il candidato che otterrà il maggior numero di voti potrà essere nominato cancelliere se raggiunge la maggioranza assoluta. Qualora ottenga solo una maggioranza relativa, spetterà al presidente federale decidere: o nominarlo cancelliere entro sette giorni, oppure sciogliere il Bundestag e indire nuove elezioni.
Il colpo di scena getta un’ombra sul futuro della leadership della CDU e apre uno scenario politico incerto, con un possibile ritorno alle urne che potrebbe riscrivere gli equilibri in Germania.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza16 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News18 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News16 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News16 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati