
Truffe digitali: oltre 2,9 milioni di italiani raggirati nel 2024
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Email, SMS e call center fittizi tra i metodi più diffusi. Vittime soprattutto i giovani under 34
Oltre 2,9 milioni di italiani sono stati vittime di truffe legate all’uso di strumenti di pagamento elettronici nel 2024, con un danno economico complessivo superiore agli 880 milioni di euro. Lo rileva un’indagine commissionata da Facile.it e condotta da mUp Research e Norstat.
Tra i metodi più utilizzati dai truffatori figurano le false email (38,1%), seguite da SMS fraudolenti (28,4%), siti web contraffatti (19,4%) e finti call center (18,7%). Cresce anche l’uso di app di messaggistica (14,9%) e social network (13,4%) come veicoli per carpire dati sensibili.
Contrariamente ai luoghi comuni, i più colpiti risultano essere i giovani: nella fascia 18-24 anni l’incidenza arriva al 14,1%, seguiti dai 25-34enni (8,5%). Anche il livello d’istruzione incide: le vittime con titolo universitario superano la media nazionale del 6,8%. A livello geografico, il Nord Est è l’area più colpita (7,9%).
Dopo la truffa, oltre 1 vittima su 4 (26,1%) non denuncia l’accaduto. Tra le motivazioni principali: il basso danno economico (34,3%), la convinzione di non poter recuperare la somma (22,9%) e il senso di vergogna (20%).
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash23 ore ago
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
-
Primo Piano23 ore ago
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
-
News24 ore ago
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela
-
International-News24 ore ago
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday