
Conclave al via il 7 maggio: 133 cardinali elettori, dal più giovane al più anziano
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Dai 45 anni dell’australiano-ucraino Bychok ai 79 dello spagnolo Osoro Sierra: il Collegio cardinalizio chiamato al voto è il più internazionale della storia recente
Saranno 135 i cardinali elettori (133 perché due saranno assenti per motivi di salute) riuniti nella Cappella Sistina nel pomeriggio di mercoledì 7 maggio per eleggere il 267esimo Papa della Chiesa cattolica. Un Conclave che si annuncia breve, secondo molte porpore, e che vedrà coinvolti porporati provenienti da 71 Paesi dei cinque continenti, rendendolo uno dei più rappresentativi e variegati della storia recente.
Il più giovane tra i partecipanti è l’australiano (nato in Ucraina) Mikola Bychok, 45 anni, mentre il decano per età è lo spagnolo Carlos Osoro Sierra, 79. Tra i nomi di spicco anche il cardinale Pietro Parolin, nato nel 1955, e l’italiano Matteo Zuppi, della stessa annata. Una nutrita fascia di elettori si colloca nella soglia dei 78 anni.
Dei 135 elettori, 5 sono stati creati da Giovanni Paolo II, 22 da Benedetto XVI, mentre ben 108 — circa l’80% del totale — sono stati nominati da Papa Francesco, a conferma del segno lasciato dal suo pontificato nella composizione dell’attuale Collegio cardinalizio.
Notevole la presenza di cardinali provenienti da famiglie religiose: sono 33, con una predominanza dei salesiani (5), seguiti da frati minori, gesuiti e francescani conventuali. Presenti anche redentoristi, verbiti, cappuccini, carmelitani, cistercensi, clarettiani, scalabriniani, spiritani e rappresentanti di istituti secolari o missionari.
La distribuzione geografica è ampia: 53 cardinali dall’Europa, 37 dalle Americhe (di cui 16 dal Nord, 4 dall’America Centrale e 17 dal Sud), 23 dall’Asia, 18 dall’Africa e 4 dall’Oceania. Tra le provenienze più simboliche, Haiti, Capo Verde, Sud Sudan, Timor Est, Paraguay, Malesia, Svezia, Papua Nuova Guinea e Singapore.
Un mosaico di culture, esperienze pastorali e visioni ecclesiali che si confronteranno all’ombra del Giudizio Universale michelangiolesco per indicare il successore di Pietro.
Nota bene: Proprio in data odierna, il direttore della Sala stampa della Santa Sede, ha comunicato l’assenza di due cardinali per motivi di salute. Così facendo i votanti scendono a 133, portando il quorum a 89.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza19 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News20 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News20 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati