
Maltempo in Italia: piogge, nubifragi e venti forti fino a giovedì
Piogge intense al Nord e al Centro, venti impetuosi in arrivo da giovedì. Possibili allerta meteo in vista della Pasqua
Secondo le previsioni meteo aggiornate a martedì 14 aprile, l’Italia sta affrontando una lunga fase di maltempo che investirà soprattutto le regioni settentrionali e centrali almeno fino a giovedì. Il meteorologo Lorenzo Tedici de iLMeteo.it conferma la presenza di nubifragi intensi e venti di burrasca da Nord a Sud, con situazioni critiche in diverse province del Centro-Nord.
Le zone più colpite tra oggi e mercoledì
Nel corso di martedì il maltempo interesserà in particolare il Triveneto, la Toscana, l’Umbria e il Lazio, con piogge anche sul resto del Centro-Nord. Le precipitazioni saranno particolarmente intense in Friuli Venezia Giulia, dove sono attesi fino a 100 mm a Udine, 60 mm a Belluno e oltre 40 mm tra Firenze e Pistoia. I venti soffieranno intensamente dai quadranti meridionali, con raffiche significative in Puglia.
Mercoledì è previsto un peggioramento ulteriore: al Nord-Ovest le piogge più abbondanti cadranno a Biella (111 mm), Verbania (90), Aosta e Varese (70), Milano (55), Torino (45) e Genova (40). Un quantitativo che normalmente si distribuisce in due settimane cadrà in appena 24 ore. Al Sud, invece, si toccheranno i 27°C, anche in Campania.
Giovedì: il peggioramento più intenso
La giornata di giovedì vedrà il passaggio del cuore del ciclone, con venti di burrasca su gran parte del Paese. Continueranno le precipitazioni intense al Centro-Nord e localmente anche al Sud tirrenico. Le piogge cadranno su terreni già saturi, con rischio di frane, allagamenti e incremento del pericolo valanghe sulle Alpi, dove continuerà a nevicare abbondantemente.
Tra i dati più rilevanti attesi giovedì: Biella ancora con 110 mm di pioggia, Aosta con 85, Torino 65, Belluno e Pordenone tra i 50 e i 60 mm. In alcune aree, come il Piemonte e la Valle d’Aosta, si supereranno i 200 mm complessivi in tre giorni: l’equivalente di una vasca da bagno piena per ogni metro quadrato di suolo.
Venerdì una tregua, ma la Pasqua sarà ancora instabile
Venerdì è atteso un miglioramento graduale, anche se saranno ancora possibili rovesci sul Friuli Venezia Giulia (Udine 50 mm) e nel Lazio (Roma 30 mm). Tuttavia, la pausa sarà solo temporanea: tra la giornata di Pasqua e il Lunedì dell’Angelo sono previsti nuovi fenomeni instabili, in particolare al Nord-Ovest e lungo il versante tirrenico.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News14 ore ago
Trump calls for free passage of Panama and Suez canals: Mulino: ‘No exemptions planned’
-
International-News16 ore ago
Meloni at centre of global diplomacy at Pope Francis’ funeral
-
International-News11 ore ago
The history and evolution of the Papal Conclave
-
International-News16 ore ago
Faithful lined up at Santa Maria Maggiore to visit the tomb of Pope Francis