
Consulta, eletti quattro nuovi giudici: Luciani, Cassinelli, Sandulli e Marini
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Dopo oltre un anno, la Corte costituzionale torna al plenum
Il Parlamento, riunito in seduta comune, ha eletto i quattro nuovi giudici della Corte costituzionale. Massimo Luciani ha ottenuto 505 voti, Roberto Cassinelli 503, Maria Alessandra Sandulli 502 e Francesco Saverio Marini 500.
Si completa così, dopo 460 giorni, il plenum della Consulta, rimasta con quattro posti vacanti dalla fine del mandato di Silvana Sciarra nel novembre 2023 e di Augusto Barbera, Franco Modugno e Giulio Prosperetti nel dicembre successivo. I nuovi giudici dovranno ora prestare giuramento davanti al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, prima di entrare formalmente in carica.
Questa lunga attesa non è un caso isolato: in passato si sono registrati ritardi ancora maggiori, come il record di 626 giorni tra il 2016 e il 2018 per la nomina del successore di Giuseppe Frigo. Anche in altre occasioni i tempi per l’elezione parlamentare dei giudici della Consulta si sono dilatati, spesso a causa di difficoltà politiche nel raggiungere un accordo.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza13 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News16 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News14 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News14 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati