
Udienza per Alemanno: ex sindaco Roma chiede domiciliari dopo revoca servizi sociali
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Accusato di violazioni gravi e reiterate, Alemanno punta a lasciare il carcere di Rebibbia per motivi legati alla sua attività politica
Si terrà domani mattina, presso il Tribunale di Sorveglianza di Roma, l’udienza cruciale per l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, arrestato e trasferito nel carcere di Rebibbia nella notte di Capodanno, dopo la revoca dell’affidamento in prova ai servizi sociali.
Alemanno, che avrebbe dovuto prestare servizio presso la struttura ‘Solidarietà e Speranza’ dedicata al supporto delle famiglie in difficoltà e delle vittime di violenze, è accusato di aver violato in modo grave e reiterato le prescrizioni imposte dal programma di recupero. Tra le accuse mosse, la presentazione di documentazione falsa per giustificare presunti impegni lavorativi e sottrarsi ai servizi sociali, oltre a incontri non autorizzati con Paolo Colosimo, un ex avvocato condannato in via definitiva nel 2018 a quattro anni e sei mesi. Gli incontri sarebbero avvenuti in tre occasioni, tra marzo e settembre dello scorso anno.
La difesa e la strategia per l’udienza
Gli avvocati di Alemanno chiederanno al Tribunale che l’ex sindaco possa scontare il resto della pena ai domiciliari. Secondo quanto riportato, sosterranno che le violazioni contestate derivano principalmente dalla sua attività politica e non erano finalizzate a commettere reati. La difesa cercherà inoltre di far riconoscere che eventuali sanzioni non siano retroattive, ma limitate al periodo successivo alla revoca dell’affidamento, tenendo conto del tempo già trascorso in regime di servizi sociali.
Le accuse a carico di Alemanno sono emerse durante accertamenti condotti dalla Guardia di Finanza nell’ambito di un’indagine parallela per presunti reati fiscali. La decisione del Tribunale di Sorveglianza sarà fondamentale per definire il destino giudiziario dell’ex primo cittadino di Roma, la cui vicenda continua a suscitare attenzione e dibattito.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News20 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News20 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati