
Maltempo al Sud: allerta rossa in Sardegna e arancione in Calabria
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
La perturbazione proveniente dal Mediterraneo continua a portare piogge e venti intensi su gran parte del Sud Italia. La Protezione Civile ha emesso nuovi avvisi di allerta per rischio idrogeologico e idraulico
Per oggi, sabato 18 gennaio, il Dipartimento della Protezione Civile ha dichiarato un’allerta rossa sul settore orientale della Sardegna. Nella stessa regione, il resto del territorio è interessato da un’allerta arancione, condivisa con l’intero territorio calabrese. Le previsioni estendono il maltempo anche a molte altre regioni: allerta gialla è stata emessa per Abruzzo, Campania, Basilicata, Molise, Puglia e Sicilia.
La dinamica della perturbazione
Secondo la Protezione Civile, una profonda area depressionaria centrata tra Tunisia, Sardegna e Sicilia è responsabile delle condizioni di diffuso maltempo che stanno già interessando il Sud e le isole maggiori. Nel corso della giornata, il sistema perturbato si estenderà a Puglia e Basilicata, con particolare attenzione ai settori centro-meridionali e ionici.
Le precipitazioni saranno da sparse a diffuse, con rovesci e temporali di forte intensità. A queste si accompagneranno attività elettrica e venti intensi che potrebbero aggravare il rischio di dissesti idrogeologici.
Avvisi di protezione civile e possibili criticità
L’allerta rossa emessa per la Sardegna orientale rappresenta il massimo livello di rischio, indicando la possibilità di eventi estremi come frane, esondazioni e allagamenti significativi. Anche in Calabria, con un’allerta arancione, si potrebbero verificare criticità importanti legate al rischio idrogeologico.
La Protezione Civile, in collaborazione con le regioni coinvolte, ha attivato i sistemi di monitoraggio e invita i cittadini a seguire le indicazioni delle autorità locali.
Previsioni per le prossime ore
Dal mattino di oggi, si prevedono precipitazioni più intense sulla Basilicata, con un coinvolgimento progressivo della Puglia centro-meridionale. I fenomeni saranno accompagnati da temporali violenti e forti raffiche di vento, aumentando il rischio di danni strutturali e difficoltà nei trasporti.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Meteo23 ore ago
Freddo settembre 2025: neve e temperature sotto media in tutta Italia
-
In Evidenza20 ore ago
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
-
Flash21 ore ago
Omicidio stradale Fiumicino: indagini anche per possibile femminicidio
-
News24 ore ago
Avvocato Stasi: “Sconcertanti fatti contestati a ex procuratore di Pavia”