
Incidenti stradali, innovazione allarme pedoni: nel 2024 una vittima ogni 18 ore
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
L’imprenditore Angiolino Marangoni propone un’innovazione per ridurre gli investimenti. Il bilancio è drammatico: 475 morti in un anno
Nel 2024, le strade italiane si sono confermate estremamente pericolose per i pedoni: 475 persone sono state investite e uccise, una ogni 18 ore. Si tratta di un aumento del 7,9% rispetto all’anno precedente. Più della metà delle vittime (53%) aveva più di 65 anni, mentre tra i deceduti si contano anche 15 minorenni. I dati emergono dall’ultimo report dell’Associazione sostenitori e amici della polizia stradale, realizzato in collaborazione con Sapidata.
Un dispositivo per prevenire gli investimenti
Oltre all’educazione stradale, come si può intervenire concretamente per salvare vite? L’imprenditore veronese Angiolino Marangoni, noto per le sue invenzioni in ambito sicurezza, ha sviluppato un dispositivo brevettato che potrebbe ridurre gli incidenti: Elvia98, un sistema luminoso che rende i pedoni consapevoli delle intenzioni degli automobilisti.
“Molto si è fatto per la sicurezza stradale, ma nessun dispositivo interviene in caso di distrazione del guidatore. Spesso il pedone è convinto di essere stato visto, ma non è così. Il nostro obiettivo è permettere a chi attraversa la strada di capire se l’auto si sta realmente fermando”, spiega Marangoni.
Come funziona ‘Elvia98’
Il sistema è un kit universale adattabile a qualsiasi veicolo. È composto da due unità luminose posizionate sotto le targhe anteriore e posteriore, collegate a un box di controllo. Il funzionamento è automatico:
- Davanti, appena il conducente preme il freno, si illumina una scritta verde lampeggiante con il messaggio “Salvavita pedone”, segnalando chiaramente l’intenzione di fermarsi.
- Dietro, compare la scritta “Ostacoli pericolo”, avvisando i veicoli in coda per prevenire sorpassi azzardati, spesso causa di incidenti gravi.
La richiesta di omologazione ignorata dal Governo
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, Marangoni ha lanciato una campagna per ottenere il riconoscimento ufficiale del dispositivo. Ha inviato lettere al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e all’europarlamentare Paolo Borchia, ma finora senza ricevere risposte.
“Si è parlato di alcol lock, ma sembra che a nessuno interessi la sicurezza dei pedoni. Chiedo l’omologazione di Elvia98 o di un sistema analogo per colmare un vuoto normativo. Nel frattempo, inizierò a parlarne nelle scuole, perché le nuove generazioni devono conoscere le tecnologie che potrebbero salvarle”, conclude Marangoni.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News23 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News21 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News21 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati