
Sciopero Trasporto Pubblico 8 novembre: protesta senza fasce di garanzia
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Per la prima volta dal 2005, i sindacati del trasporto pubblico locale annunciano uno sciopero di 24 ore senza fasce di garanzia. La protesta mira a sollecitare il rinnovo del contratto e interventi strutturali per un settore in crisi
Venerdì 8 novembre i sindacati del trasporto pubblico locale (TPL) hanno proclamato uno sciopero di 24 ore, che si svolgerà senza fasce di garanzia, una modalità consentita per legge una volta per vertenza contrattuale e che non si vedeva dal 2005. La mobilitazione è dettata dalla scadenza del contratto collettivo e dalla crisi in cui versa il settore, ritenuto dai rappresentanti sindacali “inadatto” a gestire l’afflusso di milioni di pellegrini attesi per il Giubileo.
L’accusa delle sigle sindacali, tra cui Filt Cgil, Fit Cisl, UilTrasporti, Faisa Cisal e Ugl, è che il settore, frammentato in 900 aziende, non sia sostenibile né efficiente, a differenza degli altri Paesi europei con modelli più centralizzati. Il segretario della Fit Cisl, Salvatore Pellecchia, denuncia un sistema incapace di creare sinergie, mentre Marco Verzari, di Uiltrasporti, sottolinea la necessità di una revisione dei finanziamenti per evitare sprechi. Tra i problemi, anche un parco mezzi obsoleto: circa il 20% dei veicoli è inutilizzabile o inadeguato, secondo Verzari.
La carenza di fondi è stata amplificata dai recenti tagli al bilancio, che, per il segretario Filt Cgil Stefano Malorgio, mettono a rischio la sopravvivenza del settore, che già sconta livelli di sicurezza scarsi e condizioni lavorative precarie, con soli tre rinnovi contrattuali negli ultimi vent’anni. “Mancano autisti, il salario medio è di circa 1.000 euro al mese con 12 ore di lavoro giornaliero”, aggiunge Verzari.
Anche Mauro Mongelli, segretario della Faisa Cisal, evidenzia l’urgenza di una riforma che salvaguardi la dignità dei lavoratori e la qualità del servizio, auspicando un cambio di rotta per rispondere adeguatamente alle sfide future del trasporto pubblico locale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza23 ore ago
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
-
Flash23 ore ago
Omicidio stradale Fiumicino: indagini anche per possibile femminicidio
-
Spettacolo23 ore ago
Morte del cantante Christian: addio a una voce simbolo degli anni Ottanta
-
Primo Piano23 ore ago
Mattarella Flotilla: “Evitare scontri e coordinarsi con Patriarcato di Gerusalemme”