Connect with us

Published

on

Emmanuel Macron affida a Barnier la formazione di un governo di coalizione, mentre le opposizioni si esprimono sulle implicazioni della nomina

Il presidente francese Emmanuel Macron ha incaricato Michel Barnier di formare un nuovo governo di coalizione, come annunciato in una nota dell’Eliseo. Questo incarico arriva dopo un giro di consultazioni senza precedenti, volto a garantire che il futuro governo rispetti le condizioni per una stabilità ottimale e per una coalizione il più ampia possibile.

Il passaggio di consegne tra il premier dimissionario Gabriel Attal e il nuovo premier Michel Barnier è previsto per le 18 presso Palazzo Matignon, sede del governo francese. Barnier, già ministro dei Republicains ed ex commissario europeo, dovrà ora guidare un governo di coalizione al servizio del Paese e dei francesi.

La leader del Rassemblement National (Rn), Marine Le Pen, ha dichiarato su X (precedentemente Twitter) che il nuovo governo dovrà rispettare gli 11 milioni di francesi che hanno votato per il suo partito e le loro idee. Le Pen ha sottolineato che il Rn sarà vigile sul progetto di Barnier e sulla rappresentanza delle aspirazioni dei suoi elettori, che rappresentano un terzo della popolazione francese.

In risposta alla nomina, Jean-Luc Mélenchon, leader de La France Insoumise e del Nuovo Fronte Popolare (Nfp), ha contestato la scelta di Barnier, accusando che le elezioni sarebbero state “rubate”. Mélenchon ha insistito che il Nfp, che ha ottenuto la maggioranza dei seggi nelle elezioni di giugno, avrebbe dovuto avere il primo ministro. Il Nfp aveva conquistato 178 seggi, rispetto ai 150 dei macronisti di Ensemble e ai 142 dell’Rn.

Jordan Bardella, presidente del Rassemblement National, ha dichiarato su X che il suo partito giudicherà la nomina di Barnier basandosi sul suo “discorso di politica generale” e sulle sue azioni future, in particolare su questioni come il potere d’acquisto, la sicurezza e l’immigrazione. Bardella ha richiesto che queste emergenze siano affrontate con serietà nelle prossime settimane.

Edouard Philippe, leader del partito conservatore Horizon e ex premier francese, ha espresso il suo sostegno a Barnier, lodando il suo coraggio di fronte alle sfide. Philippe, attuale sindaco di Le Havre e candidato alle elezioni presidenziali del 2027, ha annunciato il suo impegno a supportare Barnier nel suo nuovo ruolo.

LE ULTIME NOTIZIE

Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”
Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday
Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela
Il premier assicura massimo impegno governo per rilascio cooperante arrestato a novembre 2024 durante una missione umanitaria Il premier Giorgia...
Read More
James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements
Former FBI Director James Comey, who led the investigation into Russian interference in the 2016 election, faces up to five...
Read More
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
Secondo Jonathan Peled, la missione non porta aiuti reali a Gaza, ma è organizzata da Hamas; l’Italia agisce correttamente convogliando...
Read More
Interferenze russe Moldova: Mosca tenta di influenzare le elezioni legislative
Le autorità denunciano tre nuove modalità di manipolazione: acquisto di voti, disinformazione online e reclutamento di provocatori locali Mosca: interferenze...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending