Connect with us

Published

on

Antony Blinken annuncia che Israele ha accettato l’ultima proposta per un cessate il fuoco; le trattative proseguono mentre aumentano le tensioni e gli scontri nella regione

Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha annunciato che Israele ha accettato la recente proposta degli Stati Uniti per un cessate il fuoco a Gaza, lasciando ora a Hamas la decisione di aderire al piano. Durante una conferenza stampa al termine di incontri con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il ministro della Difesa Yoav Gallant e il presidente israeliano Isaac Herzog, Blinken ha confermato che “Netanyahu mi ha assicurato che Israele ha accettato il nuovo accordo sugli ostaggi presentato la scorsa settimana”, aggiungendo che la palla ora è in mano a Hamas.

Gallant ha ribadito l’impegno dell’apparato di difesa israeliano nel continuare le operazioni a Gaza finché non saranno raggiunti gli obiettivi della guerra, ovvero il ritorno degli ostaggi e lo smantellamento di Hamas. Ha sottolineato l’importanza della pressione militare continua su Hamas, affiancata dalla pressione politica degli Stati Uniti.

Nel frattempo, la portavoce della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre, ha indicato che i team stanno proseguendo con il lavoro tecnico e i negoziatori si incontreranno al Cairo entro la fine della settimana. Benjamin Netanyahu, in un video diffuso dopo l’incontro con Blinken, ha espresso apprezzamento per l’approccio degli Stati Uniti, sottolineando l’importanza di ottenere il rilascio di un numero massimo di ostaggi vivi.

Sul fronte delle operazioni militari, Gallant ha ordinato alle Forze di Difesa Israeliane (IDF) di richiamare i riservisti precedentemente esentati, mentre le IDF hanno annunciato l’espansione dell’operazione di terra a Khan Yunis e Deir el-Balah. In un tragico incidente, un soldato delle IDF di 21 anni è morto a seguito di un errore di targeting durante un attacco aereo israeliano. Inoltre, le forze israeliane hanno distrutto un tunnel lungo circa un chilometro e mezzo nella zona di Khan Yunis, trovando al suo interno armi e attrezzature.

Hamas ha rivendicato la responsabilità dell’attacco a Tel Aviv di ieri, dove un camion è esploso a causa di un potente ordigno. L’attacco è stato descritto come un atto di terrorismo dalle autorità israeliane, che stanno ancora indagando sull’identità dell’attentatore, presumibilmente palestinese della Cisgiordania.

A livello internazionale, l’Iran ha dichiarato che la rappresaglia per l’uccisione del leader di Hamas Ismail Haniyeh a Teheran è “legittima” e ha avvertito che risponderà duramente contro le azioni di Israele. I media libanesi riportano che le forze israeliane hanno condotto raid aerei nel nord-est del Libano contro depositi di armi di Hezbollah, e un attacco con drone nel sud del Libano ha ucciso un importante membro dell’unità di Hezbollah preposta al lancio di razzi. Altri raid hanno colpito una cellula di Hezbollah a Taybeh.

© Photo by Haim Zah, GPO

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More

 

Di Tendenza/Trending