
Ursula von der Leyen rieletta Presidente Commissione UE, FdI vota no
Vittoria con 401 voti favorevoli su 707 partecipanti, variegate reazioni politiche
Ursula von der Leyen è stata rieletta presidente della Commissione Europea con 401 voti favorevoli, 284 contrari, 15 astensioni e 7 schede nulle. La presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, ha annunciato l’esito delle votazioni tenutesi oggi a Strasburgo. La maggioranza richiesta era di 360 voti, a causa dell’assenza dell’eurodeputato spagnolo Toni Comin, il quale non si è insediato per problemi giuridici in Spagna. In totale hanno votato 707 eurodeputati.
Il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha espresso il suo entusiasmo su X, elogiando il grande lavoro di squadra del PPE per sostenere la rielezione di von der Leyen e promettendo il supporto di Forza Italia per costruire un’Europa più competitiva e sicura.
La Lega, invece, ha criticato la conferma di von der Leyen, definendola una “brutta notizia per i cittadini europei e per gli italiani in particolare”, accusando la presidente di sostenere posizioni pericolose di sinistre ed eco-fanatici.
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha espresso le sue congratulazioni, parlando di un “chiaro segnale della nostra capacità di agire nell’Unione Europea, soprattutto in tempi difficili”.
Anche il premier polacco Donald Tusk e il Segretario generale della Nato Jens Stoltenberg hanno manifestato il loro supporto e fiducia nella leadership di von der Leyen, sottolineando l’importanza della collaborazione tra le istituzioni europee e la Nato per la sicurezza continentale.
Il premier britannico Keir Starmer ha espresso il desiderio di lavorare a stretto contatto con la rieletta presidente per ridefinire le relazioni tra il Regno Unito e l’Unione Europea.
Fratelli d’Italia ha votato contro la rielezione, confermando la loro opposizione attraverso il copresidente dell’Ecr ed eurodeputato FdI Nicola Procaccini.
Von der Leyen ha delineato nelle sue linee guida l’intenzione di nominare un commissario dedicato alle abitazioni e proporre un piano europeo per alloggi a prezzi accessibili. Ha inoltre sottolineato la necessità di un nuovo accordo per l’industria pulita per garantire industrie competitive e posti di lavoro di qualità, puntando a una gestione funzionale e digitale dei confini europei per aumentare la sicurezza e l’efficienza.
Nel suo discorso, von der Leyen ha criticato la visita del primo ministro ungherese Viktor Orban a Mosca, definendola una “missione di appeasement”. Ha promesso di triplicare il numero delle guardie europee di frontiera e costiere e ha ribadito l’importanza di un’agenda di riforme ambiziose per garantire il corretto funzionamento di un’Unione Europea più grande e legittima.
Sulla questione del Medio Oriente, ha chiesto un cessate il fuoco immediato a Gaza, il rilascio degli ostaggi israeliani e una maggiore partecipazione dell’Europa alla ricostruzione post-conflitto.
Von der Leyen ha infine annunciato che, se rieletta, la sua Commissione sarà focalizzata sugli investimenti, proponendo un nuovo Fondo per la competitività per sostenere progetti europei comuni e transfrontalieri, puntando allo sviluppo e alla produzione di tecnologia strategica in Europa.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News11 ore ago
Trump launches merchandising for 2028: ‘Trump for President’ beyond two terms
-
International-News12 ore ago
Trump relaunches: ‘I deserve the Nobel Peace Prize for the Abrahamic Accords’
-
International-News14 ore ago
The psychological profile of the next Pope: strong mediator between global challenges and internal divisions
-
Primo Piano19 ore ago
LIVE VIDEO – Ultime ore di ostensione, fedeli in fila per l’ultimo saluto a Papa Francesco