Connect with us

Published

on

Sgominata rete di riciclaggio e infiltrazione mafiosa. Coinvolti esponenti di spicco della criminalità organizzata, tra cui i figli di Michele Senese ed Enrico Nicoletti

La Direzione investigativa antimafia ha messo a segno una maxi operazione che ha portato all’arresto di 18 persone e al sequestro di beni per oltre 130 milioni di euro. L’indagine, avviata nel 2018 dalla Dia di Roma sotto la direzione della Dda e del procuratore aggiunto Ilaria Calò, ha smascherato due associazioni criminali che riciclavano ingenti profitti infiltrando attività imprenditoriali apparentemente legali in diversi settori come cinematografia, edilizia, logistica, commercio di auto e idrocarburi.

Durante l’operazione, sono state scoperte numerose società fittizie utilizzate per emettere false fatture, con il supporto di imprenditori e liberi professionisti. I reati contestati sono aggravati dal favoreggiamento dei clan camorristici Mazzarella-D’Amico, delle cosche della ‘ndrangheta Mancuso e Mazzaferro, e del clan Senese.

Tra gli arrestati figurano Vincenzo Senese, figlio del boss Michele Senese, e Antonio Nicoletti, figlio dell’ex membro della Banda della Magliana Enrico Nicoletti. Arrestato anche Roberto Macori, legato alla destra eversiva romana e all’ombra di Massimo Carminati, e successivamente vicino a Michele Senese. Sedici persone sono state portate in carcere, mentre due sono agli arresti domiciliari.

Il giudice per le indagini preliminari (gip) ha descritto Antonio Nicoletti come una figura di riferimento nelle dinamiche criminali della Capitale, sfruttando il potere criminale ereditato dal padre Enrico Nicoletti. Il gip ha riportato una conversazione intercettata in cui Nicoletti veniva riconosciuto e rispettato durante una rissa.

Vincenzo Senese, secondo il giudice, funge da garanzia per gli investimenti delle ‘ndrine Morabito e Mancuso e del clan Rinaldi/Formicola nel commercio di idrocarburi. Egli partecipava agli incontri del vertice del sodalizio dove venivano pianificate attività illecite.

Uno degli indagati ha rivelato in un’intercettazione l’essenza del sistema mafioso nella politica romana, evidenziando come la corruzione fosse radicata nelle istituzioni. Le accuse variano da associazione a delinquere con l’aggravante mafiosa, estorsione, usura, detenzione di armi, intestazione fittizia di beni, riciclaggio, e reimpiego di proventi illeciti.

Tra gli indagati spiccano anche la figlia di Anna Betz, nota come Lady Petrolio, e l’ex calciatore Giorgio Bresciani. Il gip ha evidenziato come Roma rappresenti un punto di contatto tra imprenditori, politica e mafie.

Le indagini hanno rivelato l’esistenza di una complessa rete di società “cartiere” usate per riciclare ingenti somme di denaro proveniente dai clan camorristici. Tra i coinvolti spiccano Antonio Nicoletti e Pasquale Lombardi, supportati da soggetti come Salvatore D’Amico e suo figlio Umberto. La figura del produttore cinematografico Daniele Muscariello e del manager musicale Angelo Calculli è emersa come fiduciaria dei clan.

Inoltre, le indagini hanno documentato l’uso di depositi fiscali di idrocarburi per attività di riciclaggio, finanziate dai clan campani e calabresi. Oltre ai reati economico-finanziari, gli indagati sono accusati di estorsione e usura per regolare partite di dare e avere e per vincolare imprenditori al loro servizio.

La forza intimidatoria delle due associazioni era garantita dai legami con le organizzazioni mafiose e dalla disponibilità immediata di armi da guerra. Il gip ha disposto il sequestro preventivo di tre società cinematografiche e di oltre 130 milioni di euro nei confronti di 57 indagati.

LE ULTIME NOTIZIE

Scuse della Bbc a Trump per il montaggio del discorso del 6 gennaio
Le scuse della Bbc a Trump arrivano dopo il riconoscimento che il montaggio del discorso del 6 gennaio fosse fuorviante....
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending