
L’Ungheria chiede deroga immunità per la Parlamentare Europea Ilaria Salis
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
L’insegnante è detenuta a Budapest per accuse di aggressione durante una manifestazione neonazista
Dopo l’elezione al Parlamento europeo di Ilaria Salis, l’Ungheria ha richiesto una deroga all’immunità per la neo-parlamentare, detenuta da oltre un anno a Budapest e sotto processo per aver aggredito partecipanti a una manifestazione neonazista l’11 febbraio 2023. I reati contestati potrebbero portare a una condanna fino a 24 anni di carcere.
Gergely Gulyas, sottosegretario alla presidenza del Consiglio ungherese, ha spiegato che l’immunità parlamentare è composta da due elementi: immunità e inviolabilità. “L’inviolabilità significa che il procedimento può continuare quando e se la persona non ha l’immunità o questa è stata sospesa,” ha dichiarato. Gulyas ha inoltre sottolineato che le autorità ungheresi dovrebbero richiedere al Parlamento europeo la deroga all’immunità di Salis.
“Se la maggioranza dei parlamentari ritiene che gli abusi fisici non siano accettabili e desiderano che questi gravi crimini non restino impuniti, il Parlamento europeo dovrà derogare all’immunità e permettere che il procedimento legale continui durante il mandato della parlamentare,” ha proseguito Gulyas. “In caso contrario, il procedimento potrà continuare una volta terminato il mandato,” ha concluso.
Angelo Bonelli, leader di Avs con Nicola Fratoianni, ha lanciato un appello per la liberazione immediata di Salis, affermando: “Deve essere liberata subito. Non aspetteremo la proclamazione degli eletti.” Antonio Tajani, ministro degli Esteri, ha dichiarato che l’autorità ungherese verrà informata appena avverrà la proclamazione. Tuttavia, il Viminale ha chiarito che nessun organo del governo italiano, compresa la Farnesina, ha competenza su provvedimenti riguardanti la proclamazione degli eletti al Parlamento europeo.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza12 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News14 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News12 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News12 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati