Connect with us

Published

on

Il Consiglio dei Ministri approva un decreto legge e un disegno di legge per affrontare la questione delle liste d’attesa nel sistema sanitario

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera a un decreto legge e a un disegno di legge che mirano a ridurre le liste d’attesa nel sistema sanitario. Questi provvedimenti, frutto di un lavoro di confronto con le regioni, gli ordini professionali e le associazioni dei cittadini, puntano a rispondere alle esigenze dei cittadini. Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha annunciato che dal 1° gennaio 2025 sarà eliminato il limite di spesa per il personale sanitario.

La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ribadito l’impegno del governo a risolvere due problemi che in passato non sono stati affrontati in modo efficace: la riduzione delle liste d’attesa e la cronica carenza di medici e personale sanitario.

Tra le misure previste nel decreto, che consta di 7 articoli, vi è l’introduzione di un Cup unico, la possibilità di effettuare esami durante il fine settimana e la creazione di una Piattaforma nazionale per le liste d’attesa. Quest’ultima sarà istituita presso l’Agenas, l’agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, con l’obiettivo di monitorare in tempo reale i tempi di erogazione delle prestazioni sanitarie.

Il Ministro Schillaci ha sottolineato più volte la necessità di un nuovo sistema di monitoraggio per conoscere esattamente i tempi di attesa per ogni prestazione e in ogni regione. La Piattaforma nazionale dovrà interagire con le piattaforme regionali delle liste d’attesa, garantendo l’interoperabilità.

Il decreto legge, che sarà accompagnato da un Ddl, prevede tra i suoi punti cardine l’allentamento del tetto di spesa per il personale. Inoltre, il nuovo sistema di monitoraggio permetterà all’Agenas di effettuare audit presso le aziende sanitarie in caso di inefficienze o anomalie nell’ambito del controllo delle agende di prenotazione.

Un’altra novità è l’istituzione di un ispettorato generale di controllo sull’assistenza sanitaria, che dipenderà direttamente dal Ministero della Salute. L’ispettorato avrà il compito di verificare presso le aziende sanitarie e ospedaliere il corretto funzionamento del sistema di gestione delle liste d’attesa e dei piani operativi per il recupero delle liste.

Il provvedimento in arrivo prevede l’obbligo di un Cup unico regionale o infraregionale con tutte le prestazioni disponibili del pubblico e del privato convenzionato. L’obiettivo è risolvere il problema per cui oggi nei Cup regionali il privato convenzionato è spesso assente o presente solo in minima parte.

Nel decreto si affronta anche il capitolo delle misure per garantire l’erogazione delle prestazioni nei tempi previsti, anche ricorrendo a intramoenia o attraverso il privato accreditato. Viene ribadito il divieto per le aziende sanitarie e ospedaliere di sospendere o chiudere le attività di prenotazione, le agende.

Infine, si prevede l’aumento della tariffa oraria del 20% per le prestazioni aggiuntive e la decontribuzione fiscale con tassazione separata ad aliquota fissa del 15%. Queste sono solo alcune delle misure economiche dedicate al personale sanitario. Nel disegno di legge si prevede anche la possibilità di ricorrere agli specialisti ambulatoriali interni per il recupero delle liste d’attesa, con uno stanziamento di 100 milioni per aumentare a 100 euro la tariffa oraria per la prestazione dello specialista. Si prevede inoltre di aumentare fino a 10 ore settimanali le quote degli incarichi libero professionali per gli specializzandi.

Un’altra misura che si vorrebbe introdurre con il Ddl punta a frenare il fenomeno del ricorso ai gettonisti: si tratta della possibilità per le aziende di assumere personale anche con contratti di lavoro autonomo.

LE ULTIME NOTIZIE

Messa in suffragio per Papa Francesco a San Pietro: l’omelia di Parolin 
Celebrazione dedicata ai dipendenti vaticani e ai giovani giunti a Roma da tutto il mondo. Parolin: “Accogliere l’eredità di Papa...
Read More
Trump calls for free passage of Panama and Suez canals: Mulino: ‘No exemptions planned’
Panamanian president reiterates that tariffs and transit are governed by international rules and do not provide exemptions for the US...
Read More
Bologna, muore a 19 anni dopo una rissa: indagati per omicidio preterintenzionale
Eddine Essefi è deceduto dopo una colluttazione nel quartiere Barca. Aperto un fascicolo, decisiva l'autopsia per chiarire le cause del...
Read More
Trump and Zelensky meet at Pope Francis’ funeral: dialogue reopened
In Rome, the first face-to-face after the bitter clash in the Oval Office. On the table are peace talks and...
Read More
Canada, auto sulla folla a Vancouver: morti e feriti durante il Lapu Lapu Day
Un veicolo ha investito i partecipanti al festival filippino nel quartiere Sunset on Fraser. L'autista è stato arrestato. Il bilancio...
Read More
Faithful lined up at Santa Maria Maggiore to visit the tomb of Pope Francis
Visits to the tomb of Bergoglio, the first Pope in 122 years to choose a tomb outside the Vatican, open...
Read More
Sparatoria a Monreale, due morti e tre feriti dopo una lite in strada
La tragedia nella notte vicino al Duomo: un diverbio degenerato in una rissa culminata con colpi di pistola. Indagano i...
Read More
MotoGp, Gran Premio a Jerez, dove vederlo in tv e streaming
Nel Gp di Spagna, quinto round del Mondiale, Fabio Quartararo partirà davanti a Marquez e Bagnaia. Oggi la gara alle...
Read More

(con fonte AdnKronos)

di tendenza