
Costo assicurazione RC auto Italia: Napoli da paura, Trieste la meno cara
Un’analisi dettagliata dei costi delle assicurazioni auto nelle diverse città italiane
Napoli si rivela la città più costosa per assicurare un’auto, con un costo medio che supera di gran lunga quello delle altre città italiane. Secondo i dati di Facile.it, il costo medio dell’assicurazione auto a Napoli è di 1.135,55 euro, quasi il triplo rispetto a Trieste e circa il doppio rispetto a Roma.
Palermo, la seconda città più costosa, ha un prezzo medio di ‘solo’ 677,89 euro, un valore che non si discosta molto dalla media nazionale di 612,52 euro. Tuttavia, questo valore è leggermente distorto dal costo elevato di Napoli, che inevitabilmente aumenta la media nazionale.
Al contrario, Trieste si rivela la città più economica per assicurare un’auto, con un costo medio di 416,09 euro, quasi un terzo rispetto a Napoli. Anche Potenza si distingue per il suo basso costo medio dell’assicurazione auto, posizionandosi al 19esimo posto con 438,71 euro.
Tra le città con i costi medi più alti, troviamo Roma al quarto posto con 666,90 euro, seguita da Genova (659,60 euro), Firenze (639,08 euro) e Torino (620,23 euro). Cagliari si posiziona all’ottavo posto con 610,17 euro, seguita da Catanzaro (606,49 euro) e Perugia, che chiude la top ten con 590,68 euro.
Secondo Facile.it, Ancona è l’undicesima città con il prezzo medio più alto dell’assicurazione auto, con un costo di 582,13 euro. Bologna, dove assicurare un’auto costa in media 546,40 euro, si posiziona al dodicesimo posto. Chiudono la classifica L’Aquila (530,35 euro), Venezia (519,57 euro), Campobasso (518,44 euro), Milano (501,44 euro) e Trento (481,06 euro), la prima città a scendere sotto i 500 euro.
Allargando l’analisi a tutte le province italiane, ci sono altre zone con prezzi medi che si avvicinano a quelli di Napoli. Ad esempio, a Caserta il costo medio supera i mille euro (1.014,15 euro), mentre a Prato arriva a 824,48 euro.
Andrea Ghizzoni, Managing Director Insurance di Facile.it, spiega che la composizione della tariffa dipende da vari fattori, tra cui la sinistrosità di una determinata area, il numero di truffe o tentativi di truffa, l’età media dei veicoli in circolazione e le politiche commerciali delle singole compagnie assicurative.
Infine, Ghizzoni sottolinea che, nonostante l’aumento continuo del premio dell’assicurazione auto nell’ultimo anno e l’alta inflazione, negli ultimi mesi ci sono stati segnali positivi con valori in lieve calo. Tuttavia, è ancora presto per stabilire se questa tendenza si stabilizzerà o se si tratta di una variazione temporanea all’interno di un trend al rialzo.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News19 ore ago
Trump changes course on tariffs and the Fed: pressure from Wall Street and the CEOs convinces the president
-
Flash19 ore ago
Cadavere trovato lungo il Santerno a Imola: mistero sull’identità e sulle cause della morte
-
International-News5 ore ago
Trump launches merchandising for 2028: ‘Trump for President’ beyond two terms
-
Primo Piano19 ore ago
Funerali di Papa Francesco, massima allerta a Roma: attese 200mila persone