
Scoperta la proteina GluK2, il ‘sensore del freddo’ nei mammiferi
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
(Università del Michigan) – Uno studio condotto da scienziati dell’Università del Michigan ha identificato la proteina GluK2 come il principale “sensore del freddo” nei mammiferi. Questa scoperta, pubblicata su ‘Nature Neuroscience’, rivela nuove prospettive per comprendere meglio le reazioni di dolore al freddo, offrendo un possibile bersaglio terapeutico per trattare il dolore nei pazienti in cui la sensazione di freddo è sovrastimolata.
GluK2, originariamente identificata in un verme modello di laboratorio nel 2019, è stata studiata in topi privi del gene GluK2. Gli esperimenti hanno dimostrato che questi topi non mostravano alcuna risposta al freddo più intenso, suggerendo il ruolo chiave di GluK2 nella percezione del freddo nei mammiferi.
La proteina GluK2 è localizzata principalmente a livello cerebrale, partecipando al dialogo tra neuroni. Tuttavia, è stata rilevata anche nel sistema nervoso periferico, indicando una funzione diversa nella percezione del freddo al di fuori del cervello e del midollo spinale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News20 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News20 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati