Connect with us

Published

on

Un impianto a fune dedicato alle mele: ad ospitarlo per prima sarà la Val di Non in Trentino. Lo hanno annunciato oggi i vertici di Melinda, consorzio che riunisce oltre 4mila famiglie di melicoltori trentini, in occasione della conferenza stampa con il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida presso il Masaf a Roma.

Logista agroalimentare

Il progetto di funivia, ideato dalla stessa Melinda, ha ufficialmente vinto il bando dedicato alle migliori idee per lo sviluppo della logistica agroalimentare, classificandosi al 2° posto su un totale di oltre 100 proposte che accederanno ai fondi Pnrr. Grazie alla sua innovatività, usufruirà di un contributo a fondo perduto di poco più di 4 milioni di euro, che servirà a coprire il 40% della spesa complessiva di 10 milioni necessari per realizzare l’impianto.

Lollobrigida: “Esempio virtuoso di come vanno investiti i fondi Pnrr”

“Il progetto di funivia delle mele è un esempio virtuoso di come vanno investiti i fondi Pnrr: garantisce infatti un vantaggio organizzativo, risponde alle esigenze di un territorio complesso di montagna, dimostra l’importanza di investimenti intelligenti e lungimiranti nel settore agricolo. E, cosa ovviamente non secondaria, assicura benefici ambientali per nulla trascurabili. Agli ideatori del progetto e a tutta Melinda non può che andare il nostro plauso. Siamo certi che questa iniziativa sarà da stimolo per l’intero sistema Italia”, ha commentato Lollobrigida.

Seppi (Melinda): “Contribuirà agli sforzi in favore della sostenibilità”

“Questo risultato è un riconoscimento straordinario per tutti i nostri consorziati – ha aggiunto Ernesto Seppi, presidente di Melinda – Un premio alla progettualità che abbiamo saputo mettere in campo e che contribuirà agli sforzi in favore della sostenibilità avviati ormai da tempo. Il nostro obiettivo e la nostra missione è quella di offrire prodotti agricoli di alta qualità riducendo, passo dopo passo, la loro impronta ecologica. Non solo: considerando che, in generale, l’ortofrutta è un prodotto con basse marginalità, questi interventi di razionalizzazione logistica potranno avere un impatto positivo sulla sostenibilità economica della filiera”.

L’impianto

Dal punto di vista tecnico, la funivia sarà un impianto monofune ad agganciamento automatico a tre piloni con 11 piloni di sostegno (di cui 6 in galleria) della lunghezza di 1300 metri e dislivello di 87 metri, capace di trasportare ogni ora 460 contenitori impilabili (i cosiddetti ‘bins’), alla velocità di 5 metri al secondo. Partirà dalla sala di lavorazione di Predaia e arriverà fino alla Miniera di Rio Maggiore, all’interno delle cave realizzate per estrarre la roccia dolomia. Qui il suo percorso proseguirà per altri 430 metri all’interno di una galleria per raggiungere le celle ipogee: un ‘frigorifero naturale’ a temperatura controllata nel cuore delle Dolomiti che già oggi permette di risparmiare il 30% di corrente elettrica rispetto a un magazzino tradizionale, evitando peraltro di dover costruire nuovi edifici in superficie.

“Quest’ultimo tratto di galleria – ha precisato Seppi – è già in costruzione. Contiamo di concluderlo entro pochi mesi. In questo modo, le mele saranno gestite con l’ausilio di un sistema automatizzato: un salto in avanti importante verso la digitalizzazione del processo di conservazione”.

I vantaggi ambientali

La ‘funivia delle mele’ permetterà così di evitare 6.000 viaggi di tir su gomma, per un totale di 12.000 chilometri l’anno, con una significativa diminuzione delle emissioni di CO2 nella valle. Per gestire gli stessi volumi movimentati dalla nuova teleferica, durante il periodo di ‘stoccaggio’ autunnale delle celle, sarebbero necessari 10 camion che dovrebbero effettuare complessivamente 80 viaggi al giorno, trasportando ciascuno 36 bins. Per i successivi 9 mesi è previsto un flusso di svuotamento delle celle regolare tra novembre e fine luglio. Il numero di viaggi si attesterebbe a 15 ogni giorno. Numeri che, tra l’altro, aumenteranno del 30% non appena saranno terminati i lavori di ampliamento delle celle, portando così a 40.000 tonnellate le capacità di stoccaggio delle mele all’interno della montagna.

Le ricadute sul turismo

La nuova funivia è stata premiata dal bando Pnrr anche perché ha rilevanti ricadute in chiave turistica: aggiungerà ancor più valore alla riqualificazione del centro visitatori Il Mondo di Melinda dal quale potrà partire un percorso dedicato. “In questo modo – prosegue Seppi – vogliamo riuscire a trasformare un’innovazione industriale in uno strumento di valorizzazione territoriale. Grazie a essa, potremo ben presto raccontare ai turisti la storia che c’è dietro a ognuna delle nostre mele e gli sforzi di innovazione per rendere sempre più sostenibile questa attività. Siamo certi che la visita alle ipogee diventerà uno dei punti di forza dell’offerta turistica trentina e nazionale e consentirà agli ospiti di vivere un’esperienza unica al mondo”.

LE ULTIME NOTIZIE

Houthi sospendono gli attacchi a Israele dopo il cessate il fuoco
I ribelli yemeniti annunciano la fine temporanea delle operazioni nel Mar Rosso dopo la tregua a Gaza Gli Houthi sospendono...
Read More
Inchiesta Nord Stream, Germania accusa unità d’élite ucraina: tensioni Ue
Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream riapre divisioni politiche tra Paesi europei sul sostegno a Kiev L’inchiesta tedesca sul sabotaggio...
Read More
Incendio a Tor Sapienza, uomo in codice rosso trasportato in ospedale
Le fiamme all’alba in un edificio abbandonato di via Cesare Tallone: un uomo è stato portato in codice rosso al...
Read More
Attentato a Nuova Delhi, identificato il kamikaze: era un medico del Kashmir
La polizia indiana individua l’autore dell’esplosione vicino al Forte Rosso, che ha provocato 13 morti La polizia indiana ha identificato...
Read More
Shutdown USA, il Senato approva la legge per riaprire il governo
Il Senato Usa dà il via libera alla legge che pone fine allo Shutdown che ha causato la chiusura più...
Read More
Guerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk
 -Ucraina, la difesa di Pokrovsk tiene nonostante gli assalti russi- La guerra in Ucraina continua a infuriare nel Donetsk, ma...
Read More
Sinner domina all’esordio alle Atp Finals di Torino
Atp Finals Torino, Jannik Sinner batte Auger-Aliassime e conquista la prima vittoria nel torneo dei maestri Buona la prima per...
Read More
Aggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano
Turista americano di religione ebraica aggredito con calci e pugni a Milano Un grave episodio di aggressione antisemita a Milano...
Read More

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending