Connect with us

Published

on

Un’incredibile scoperta nella dipinto iconico

La Gioconda, uno dei capolavori più celebri e scrutati al mondo, ha rivelato un nuovo segreto. Un team di esperti del Centro nazionale delle ricerche scientifiche francesi (Cnrs), utilizzando il super microscopio europeo Esrf (European Synchrotron Radiation Facility), ha individuato un raro composto chimico nel celebre ritratto custodito al Louvre di Parigi.

La Scoperta del Complesso Minerale Plumbonacrite

La sostanza scoperta è la plumbonacrite, un composto minerale esagonale contenente carbonio, idrogeno, piombo e ossigeno. Questo composto minerale è noto per conferire brillantezza al ritratto femminile. È un ritrovamento straordinario, in quanto si tratta di un composto minerale molto raro e instabile.

Ulteriori Tracce del Complesso Minerale

Non si tratta solo della Gioconda. Tracce di plumbonacrite sono state rinvenute anche nell’Ultima Cena, l’epica opera di Leonardo situata nel Cenacolo di Santa Maria delle Grazie a Milano. Questa scoperta ha ulteriormente rafforzato la comprensione della tecnica e dei materiali utilizzati da Leonardo in queste opere iconiche.

Metodo Analitico Avanzato con il Sincrotrone

Gli scienziati hanno impiegato il potente raggio X del sincrotrone per analizzare la struttura chimica di un frammento dello strato preparatorio della Gioconda. Questo metodo ha permesso di svelare una composizione chimica unica nella vernice a olio utilizzata da Leonardo. Questo strato di base del dipinto si è rivelato differente da quello presente in altre opere dell’artista rinascimentale, e persino dai suoi celebri contemporanei.

Una Teoria Avvalorata: Utilizzo dell’Ossido di Piombo

La scoperta della plumbonacrite ha confermato una teoria a lungo sostenuta dagli esperti d’arte: Leonardo avrebbe utilizzato la polvere di ossido di piombo per addensare e asciugare gli strati di pittura nella Gioconda. Questo ritrovamento getta nuova luce sulla tecnica pittorica del maestro rinascimentale e sulla sua straordinaria abilità nel creare opere d’arte senza tempo.

Un’Incredibile Continuità nelle Tecniche Artistiche

Questa scoperta ha anche rivelato il legame tra diverse epoche artistiche. La presenza della plumbonacrite è stata precedentemente individuata in un dipinto del pittore olandese Rembrandt, suggerendo che le ricette di pittura, o almeno molto simili, siano state tramandate attraverso i secoli. Questo composto chimico in genere si ritrova in opere realizzate alla fine del XIX secolo, dimostrando una straordinaria continuità nelle tecniche artistiche nel corso dei secoli.

LE ULTIME NOTIZIE

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa
Dopo 43 giorni di blocco governativo, il presidente Donald Trump firma la legge per riaprire il governo federale, denunciando il...
Read More
Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale
Le email pubblicate dai Democratici della Commissione di Vigilanza della Camera rivelano che Jeffrey Epstein menzionava più volte Donald Trump...
Read More
La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015
 -Attentati di Parigi, commemorazioni nel decimo anniversario- Sono passati dieci anni dagli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, una...
Read More
Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità
Il ministro Paolo Zangrillo annuncia un decreto che esonera gli over 70 dall’obbligo di rinnovo della carta d’identità, per semplificare...
Read More

(con fonte AdnKronos)

telefoni ricondizionati

Di Tendenza/Trending